Consigli, cure e rimedi naturali per l'affaticamento

Immagine affaticamento

Quante volte ci sentiamo scarichi e senza energia? Soprattutto nei cambi di stagione o quando fa molto caldo.
L'affaticamento è l'indebolimento della resistenza dell'organismo, stanchezza.
A differenza dell'astenia, l'affaticamento insorge gradualmente.
La condizione di affaticamento, più o meno intensa, può essere causa di natura fisica o psicologia.

Cause dell'affaticamento di natura fisica

E' risaputo ormai che la mancanza di forma fisica è causa dell'insorgere di diverse malattie.

Alcune delle principali cause che influiscono di più sul nostro organismo sono:

- sovrappeso o al contrario troppa magrezza
- malattie quali il diabete, anemia, problemi di tiroide ecc.
- gravidanza, allattamento
- carenze alimentari
- disidratazione

Cause dell'affaticamento di natura psicologica

Le cause dell'affaticamento di natura psicologica sono quelle ovviamente legate allo stato mentale

- stress
- preoccupazioni
- superlavoro
- insonnia
- ansia

Sintomi dell'affaticamento

I principali sintomi dell'affaticamento sono

- stanchezza
- letargia
- umore spento
- incapacità di concetrazione

Come curare l'affaticamento con rimedi naturali

La prima cosa che viene in mente da fare per curare l'affaticamento è riposare, riposare e riposare. Ed è vero o meglio il riposo è importantissimo per evitare non solo l'affaticamento ma anche tantissime altre situazioni che porterebbero alla malattia.

Anche fare attività fisica, alimentarsi correttamente e rilassarsi con bagni riposanti e bere infusi è un'ottima abitudine per vivere bene.

Bagni di alloro

Macerare 350 g di bacche e di foglie di alloro in 5 litri di acqua fredda per 48 ore, versare il preparato, spremendo, in un bagno molto caldo.

Bagno di laminaria

Tritare 250 g di pianta di laminaria essicata in 1 litro di acqua bollente, versare poi nella vasca da bagno.

Alimenti benefici

  • mangiare rafano
  • mangiare soja in tutte le forme: farina, semi, germi, olio
  • infuso di coriandolo: 40 g di frutti in 1 litro d'acqua bollente per 10 min; 1 tazza al giorno dopo ogni pasto.
  • vino di finocchio selvatico: macerare 30 g di semi in 1 litro di buon vino rosso per 2 settimane, filtrare; bere 2 bicchieri piccoli al giorno.
  • infuso di orchidea: lasciare 5 g di polvere di tubero in 1 litro d'acqua bollente per 10 min; 1 litro al giorno.
  • bere un succo di prugna come aperitivo prima dei pasti principali

Per stimolare le funzioni endocrine, in particolare la tiroide

  • mangiare avena, farina o fiocchi
  • mangiare mele e uva

Per conciliare il sonno

  • vino di angelica: macerare 50 g di pianta in 1 litro di ottimo vino bianco, tenere in un recipiente chiuso per 3 giorni. Bere 1 bicchiere piccolo prima dei pasti
  • fare un infuso di passiflora mettendo 30 g di boccioli in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti. Berne 1 o 2 tazze la sera prima di coricarsi
  • al mattino bere 1 tazza di infuso di rosmarino mettendo in 1 litro di acqua bollente 20 g di sommità fiorite

Cibi da evitare

I cibi da evitare sono quelli da "fast food", lavorati e poveri di vitamine B necessarie al metabolismo energetico.
Anche caffè, tè e bevande alla cola che contengono caffeina.
E' bene evitarli soprattutto prima del sonno serale.

Attenzione!

Le proprietà e le preparazioni erboristiche sono solo indicative e da usare sempre previa consultazione del medico o dell'erborista.

Articoli correlati

Erbe e piante officinalli

Cure e rimedi naturali con le erbe

Acne

Consigli su come prevenire e curare l'acne giovanile naturalmente.  

Vescichetta biliare

Gli infusi e i decotti per regolarizzare il fusso biliare  

Colibacillosi

Cos'è la colibacillosi? Alcuni consigli con le erbe medicinali.  

Acufene

Acufene. scopri come curare quel fastidioso fischio all'orecchio  

Memoria

Perdita di memoria? Ecco come fare con i rimedi naturali.  

Diarrea

Come curare la diarrea con i consigli e i rimedi naturali.