Cure e rimedi naturali con il Fieno greco

Fieno greco
© Photo by Yak

Proprietà naturali del Fieno greco

aperitivo, emolliente, ipoglicemizzante, lassativo, tonico.

Parti utilizzate del Fieno greco

semi essiccati, seommità fiorite (aprile-giugno).

Elementi estratti dalla pianta del Fieno greco

sostanze azotate e fosforate, trigonellina, essenza.

Cure e rimedi con la pianta del Fieno greco

Descrizione della pianta del Fieno greco

Piccola pianta annuale, diffusa nei campi, nelle macchie e nelle zone pietrose delle regioni mediterranne, si riconosce dai fusti fragili, ricchi di foglie, dai fiori biancastri nascosti tra le foglie superiori e per i legumi lunghi e arcuati che terminano con una punta aguzza. Ha odore forte e intenso che si spande nei dintorni ed è talmente persistente, che piante essiccate un secolo fa e raccolte in erbari lo emanano ancora. Per eliminarlo basta sbollentare i semi. Una volta era coltivata per foraggio, ma l'odore si trasmetteva al latte e alla carne degli animali che si nutrivano.
Nel IX secolo fu introdotto in Europa dall'Asia Minore. Nei Paesi d'origine, i semi sono tuttora usati dalle donne: essi esplicano un'azione sul metabolismo dei grassi, mediante il principio attivo di una delle sostanze contenute. I cataplasmi caldi di semi fanno maturare gli ascessi e riducono la cellulite.

Nomi comuni del Fieno greco

Trigonella, Fen grech, San Fèn, Fenu grecu, Pisu molentinu, Cafè Messico

Nome scientifico del Fieno greco

Trigonella foenum-graecum L.

Il botanico che ha classificato il Fieno greco

Classificazione del Fieno greco

Riconoscere la pianta del Fieno greco

da 10 a 50 cm. annuale, fusto eretto, cilindrico; foglie verdi, abbondanti, diritte, a 3 grandi foglioline ovali, iccioli corti; fiori bianco-giallastri (aprile-giugno), sessili, da 1 a 2, posti alla ascella delle foglie superiori, calice pubescente, corolla papilionacea, stami diadelfi; legume molto lungo (8-10 cm), eretto, arcuato, terminante con una punta aguzza lunga da 2 a 3 cm, 1 rango di 10-20 semi appiattiti; radce sviluppata. Odore forte e nauseante; sapore sgradevole.

Habitat del Fieno greco

subspontaneo in Italia nelle zone erbose; fino a 1.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Papilionacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Diabete

Distinguerne i tipi, alimentazione corretta e aiuto dalle piante.   

Laringite

Dalla natura le erbe medicinali per curare questo disturbo.  

Prurito

Ecco come le piante aiutano ad attenuare il prurito.  

Artritismo

Cos'è l'artritismo e perche si manifesta? Le cure con frutta e verdura  

Voce

Proteggi la voce con i preparati alle erbe medicinali.  

Oftalmia

Bagni oculari per ridurre l'infiammazione dell'occhio.