Cure e rimedi naturali con il Coriandolo

Coriandolo

ProprietĂ  naturali del Coriandolo

antisettico, antispasmodico, carminativo eccitante, stimolante, vulnerario.

Cure e rimedi con la pianta del Coriandolo

Descrizione della pianta del Coriandolo

In Europa si utilizzano solo i frutti secchi che forniscono, per distillaione, dallo 0,4% all'1% di un'essenza che è meno tossica della maggior parte delle essenze ricavate dalle Ombrellifere aromatiche. In dosi elevate, questa essenza, può provocare distrubi nervosi e lesioni renali; negli stati di choc o di abbattimento causato da malattie infettive, viene talvolta prescritta, in dosi controllate dal medico, come eccitante, antisettico e vulnerario. I frutti del coriandolo servono per aromatizzar il ragù, i bolliti, la selvaggina e vari sottaceti; il coriandolo è, quindi, una pianta aromatica tra le più utili. Masticata, maschera l'odore d'aglio dell'alito.

Nomi comuni del Coriandolo

Erba cimicina, Pitartòla

Nome scientifico del Coriandolo

Coriandrum sativum L.

Il botanico che ha classificato il Coriandolo

Classificazione del

Altre piante nella famiglia delle Ombrellifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Edema

Gonfiore, ristagno dei liquidi nei tessuti, ecco i rimedi naturali.  

Affaticamento

I consigli per un carico di energia con le erbe officinali  

Rughe

Scopri i rimedi naturali per contrastare le rughe.   

Diuresi

Diuresi: cura, alimentazione e rimedi naturali  

Anemia

Soluzioni naturali con le erbe per chi soffre di anemia.  

Oftalmia

Bagni oculari per ridurre l'infiammazione dell'occhio.