Cure e rimedi naturali con l'Albicocco

Albicocco

Proprietà naturali dell'Albicocco

antianemico, astringente, lassativo.

Cure e rimedi con la pianta dell'Albicocco

Descrizione della pianta dell'Albicocco

Allo stato spontaneo l'albicocco, con frutti piccoli e aciduli, si trova dall'Iran alla Manciuria. Molto comune in tutta l'Europa meridionale, in Italia è difusissimo in Campania, ma viene coltivato anche in altre regioni, specialmente in Liguria, Piemonte, Alto Adige ed Emilia-Romagna. Il frutto si consuma fresco ed è anche utilizzato dall'industria conserviera. 
L'albicocca è un frutto di alto valore nutritivo: è particolarmente ricca di vitamina A, B1, B2, PP, B5, C, di zuccheri, di sali minerali e di numerosi oligoelementi, che ne fanno un potente antianemico. E' solitamente ben tollerata, ma a volte provoca delle forme di allergia. Consumata fresca è antidiarroica, ma essiccata e preparata con le prugne diventa lassativa. Il succo fresco è un eccellente tonico per la pelle del viso. La mandorla contenuta nel nocciolo, oleaginosa, è commestibile solo quando è dolce; di solito è invece amara: contiene, in tal caso, una sostanza che genera acido cianidrico, un potente veleno.

Nome scientifico dell'Albicocco

Prunus armeniaca L.

Galleria immagini dell'Albicocco

Il botanico che ha classificato l'Albicocco

Classificazione dell'Albicocco

Altre piante nella famiglia delle Rosacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Prurito

Ecco come le piante aiutano ad attenuare il prurito.  

Convulsioni

Convulsioni in adulti e bambini: cosa fare?  

Crescita

Lo sviluppo del bambino è importantissimo. Ecco i nostri consigli.  

Convalescenza

Le piante medicinali per recuperare le forze dopo una malattia.  

Orzaiolo

I nostri consigli per ovviare a questo piccolo disturbo.  

Epilessia

Crisi convulsive, cure mediche e piante medicinali come coadiuvanti.