Cure e rimedi naturali con il Crescione

Crescione
© Photo by Radio Tonreg

Proprietà naturali del Crescione

depurativo, diuretico, febbrifugo, stimolante.

Parti utilizzate del Crescione

il fusto foglioso (maggio-settembre).

Elementi estratti dalla pianta del Crescione

fosfati, ferro, iodio, calcio, glucoside solforato, fitamine A, B2, C, E, PP.

Cure e rimedi con la pianta del Crescione

Descrizione della pianta del Crescione

Questa pianta è utilissima in medicina e per trarre il massimo vantaggio dalle sue preziose proprietà, è consigliabile mangiarla molto verde, fresca, e lavata molto accuratamente per evitare di prenderela distomatosi,  una malattia parassitaria. Dopo tutte queste precauzioni, si può dire che il crescione è una pianta delle più efficaci in  fitoterapia.
E' piccola, perenne, acquatica dall'odore piccante, da cui deriva il suo nome Nasturtium, dal latino nasus, naso, e da tortus, torto.
Il crescione è un eccellente rimedio stimolante e antiscorbutico perchè ricchissimo di sali minerali e di vitamine. Le piante coltivate conservano le stesse proprietà. 
Allo stato spontaneo cresce nelle praterie umide, nei ruscelli o nei fontanili, e di solito, vicino al crescione, si trova una Ombrellifera simile all'appio, non velenosa, ma che è meglio non raccogliere: i suoi fiori sono a ombrella, le foglie dentate e appuntite.

Attenzione!

Interrompere la cura se si dovesse verificare un'irritazione dolorosa della vescica.

Nomi comuni del Crescione

Cresciún, Carsòn, Nasturzio acquatico, Gressa, Nastruzz, Grissò, Pasciacchiari, Crisciumi, Ascione, Nastruzzu de riu

Nome scientifico del Crescione

Nasturtium officinale R.Br.

Galleria immagini del Crescione

Il botanico che ha classificato il Crescione

Classificazione del Crescione

Riconoscere la pianta del Crescione

da 10 a 80 cm. perenne, fusto prostrato, rotondo, carnoso, glabro, parte inferiore strisciante nell'acqua; foglie verde scuro, carnose, glabre, pennate, a 6 foglioline arrotondate o ovali, quella terminale spesso più grande; fiori bianchi (maggio-settembre), piccoli, in grappoli densi, 4 sepali uguali, 4 petali a croce, 4 stami lunghi e 2 corti; siliqua corta contenente 4 file di semi; radici avventizie sulle parti striscianti dei fusti. Odore piccante; sapore piccante.

Habitat del Crescione

in acqua limpida e ferma, nei ruscelli e corsi d'acqua scorrenti lentamente; fino a circa 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Crucifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Blefarite

I nostri consigli per alleviare l'infiammazione cronica della palpebra  

Asma

Asma: consigli pratici e rimedi naturali per prevenirla e curarla  

Verruche

Scopri come fare per eliminarle naturalmente con i nostri consigli.  

Enuresi

Quali sono le cause dell'enuresi? Un valido aiuto dalle piante.  

Colesterolo

Diminuisci il colesterolo naturalmente con erbe e piante  

Unghie

I segreti per avere unghie belle e sane naturalmente.