Cure e rimedi naturali con l'Erba Sofia

Erba Sofia
© Photo by Radio Tonreg

Proprietà naturali dell'Erba Sofia

astringente, vermifugo, vulnerario.

Parti utilizzate dell'Erba Sofia

pianta senza radice, semi.

Elementi estratti dalla pianta dell'Erba Sofia

composti solforati.

Descrizione della pianta dell'Erba Sofia

Pianta avida di azoto preferisce posti in prossimità di abitazioni, ruderi e lungo i sentieri. Cresce facilmente anche sulle strade, sulle piazze, nei cortili e nei piccoli giardini. 
E' una pianta verde ricoperta da uno strato di peli che le danno dei riflessi grigio-glauco.
Il nome della specie deriva dal greco sophia, sapienza.
Una volta era apprezzata per l'efficace e benefica azione cicatrizzante delle sue foglie triturate su ferite e piaghe; l veniva utilizzata anche per curare le diarree, le coliche e il singhiozzo. 
Usata dalle donne ateniesi come cosmetico, in quanto rendeva la pelle serica e senza difetti, oggi si preferiscono trattamenti più elaborati ma non per questo più efficaci.
I semi hanno sapore acre e piccante che ricorda quello dei semi della senape nera.

Nomi comuni dell'Erba Sofia

Eraglia, Accipitrína, Assenzio serifio, Descirainia, Sofia dei chirurghi, Erba falcuna, Aruca sarvaggia

Nome scientifico dell'Erba Sofia

Descurainia sophia (L.) F.A.C.Weber

Galleria immagini dell'Erba Sofia

I botanici che hanno classificato l'Erba Sofia

Classificazione dell'Erba Sofia

Riconoscere la pianta dell'Erba Sofia

da 30 a 80 cm. annuale o biennale, fusto eretto, pallido, verde cenere, a peli stellati, foglioso e ramificato; foglie verde cenere profondamente incise in lobi lineari sottili; fiori giallo pallido (aprile-settembre), piccoli, a grappoli terminali, 4 sepali, 4 petali più corti, 6 stami; siliqua sottile, arquata, eretta su pedicelli distanziati dal fusto, che si aprono in 2 valve trinervate, semi gialli, lisci, su 1 rango in ciascuna loggia. Odore nullo; sapore acre, piccante.

Habitat dell'Erba Sofia

relativamente diffusa nel meridione, presente in Sicilia, Toscana e Lombardia, nei luoghi incolti, ai margini delle strade di campagna, lungo i viottoli montanti delle Alpi degli Appenini; fino a 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Crucifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Patereccio

Scopri l'utilità delle piante nelle forme superficiali e benigne.  

Nefrite

Infiammazione del rene? Scopri il potere della zucca.  

Flebite

Cos'è la flebite? Come si manifesta? Cause e sintomi della flebite.  

Enuresi

Quali sono le cause dell'enuresi? Un valido aiuto dalle piante.  

Urina

Ecco i consigli per le infezioni dell'apparato urinario.  

Crescita

Lo sviluppo del bambino è importantissimo. Ecco i nostri consigli.