Consigli, cure e rimedi naturali per il rachitismo
Malattia dell'infanzia legata, soprattutto, a insufficienza di vitamina D nell'organismo, causa di quest'ultima, per scarsa esposizione al sole. Per questo motivo è più frequente nei bambini che vivono in città rispetto a quelli che vivono in altre zone.
La malattia è caratterizzata da deformazioni scheletriche e compromette anche lo stato generale. Il primo grande rimedio è fare dei bagni di sole e le piante non sono altro che dei coaudiovanti, nella cura di questa grave malattia.
Consigli, cure e rimedi naturali per uso interno
Da integrare ai cibi.
- Germe di frumento.
- Prezzemolo.
- Rafano.
- Spinaci.
- Uva.
Da bere 2 tazze al giorno con molto zucchero o miele.
- Infuso di nasturzio: 10 g di foglie in 1 litro d'acqua bollente per 10 min.
- Infuso di noce: 10 g di foglie in 1 litro d'acqua bollente per 10 min.
Consigli, cure e rimedi naturali naturali per uso esterno
- Da fare 2 volte la settimana aggiungendolo alla vasca da bagno.
- Bagno di calamo aromatico: decotto di 20 g di rizoma in 1 litro d'acqua, bollire per 10 min. e filtrare.
- Bagno di alghe laminaria oppure condros: decotto di pianta essiccata molto bene, 150 g in un sacchetto, per ogni bagno.
- Bagno di noce: decotto di 100 g di foglie in 2 litri d'acqua, bollire per 15 min e filtrare.
| Attenzione!Le proprietĂ e le preparazioni erboristiche sono solo indicative e da usare sempre previa consultazione del medico o dell'erborista. |
Articoli correlati
Erbe e piante officinali
Cure e rimedi naturali con le erbe
Orecchie
Orecchio tappato, dolore: ecco i rimedi naturali.
Verruche
Scopri come fare per eliminarle naturalmente con i nostri consigli.
Torcicollo
Cura il torcicollo con i nostri rimedi naturali.
Bronchite
Bronchite acuta o cronica? Rimedi naturali da spalmare o da bere.
Sudorazione
Combattere una sudorazione eccessiva o stimolarla: le erbe che aiutano
Nevralgie
Cataplasmi, suffumigi, olio di camomilla e tanti altri rimedi naturali