Cure e rimedi naturali con l'Anice verde

Anice verde

Proprietà naturali dell'Anice verde

aerofagia, allattamento, espettorante, galattogogo, stimolante.

Cure e rimedi con la pianta dell'Anice verde

Descrizione della pianta dell'Anice verde

Pianta della regione mediterranea, in Italia si coltiva nelle Marche. I frutti, chiamati a volte impropriamente semi, giungono a maturazione in agosto-settembr, sono la sola parte usata e, ricchi di olio essenziale e proteine, producono, per distillazione a vapore, un'essenza di odore e sapore caratteristici. Questa essenza, che a forti dosi diventa tossica, entra nella composizione di alcuni aperitivi. L'anice verde, assunto secondo prescrizione medica e nelle dosi opportune è assolutamente innocuo ed è un ottimo digestivo. Come antispasmodico, è efficace contro i disturbi nervosi leggeri, anche quando si manifestano a livello gastrointestinale, e contro gli spasmi dell'apparato respiratorio.

Nome scientifico dell'Anice verde

Pimpinella anisum L.

Galleria immagini dell'Anice verde

Il botanico che ha classificato l'Anice verde

Classificazione dell'Anice verde

Altre piante nella famiglia delle Ombrellifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Parto

I consigli per affrontare al meglio il momento del parto e subito dopo  

Raffreddore

I rimedi della nonna per alleviare e guarire il raffreddore  

Orticaria

Fastidioso prurito, spesso causato da alcuni cibi. Guarda come fare.  

Colorito

Colorito spento? Scopri come ridare luce e vigore alla pelle.  

Polmoni e respirazione

Come alleviare i problemi respiratori con i rimedi naturali.  

Comedone

Comedoni: lozioni e maschere con le piante medicinali.