Cure e rimedi naturali con il Calamo aromatico

Cure e rimedi naturali con il Calamo aromatico

ProprietĂ  naturali del Calamo aromatico

aperitivo, carminativo, emmenagogo, emostatico, sedativo, stomachico, sudorifero

Parti utilizzate del Calamo aromatico

rizoma (settembre-ottobre); conservazione difficile, è facile ricettacolo di vermi.

Elementi estratti dalla pianta del Calamo aromatico

amido, tannino, olio essenziale, glucosidi, colina, mucillagine, basi organiche, resina

Cure e rimedi con la pianta del Calamo aromatico

Descrizione della pianta Calamo aromatico

Di origine asiatica, il calamo aromatico fu introdotto in Europa orientale nel XIII secolo dai Tartari, che lo utilizzavano per sterilizzare l'acqua. Ad oggi si acclimatato e diffuso in tutta Europa.
E' una pianta acquatica, simile alle canne, come il suo nome calamus deriva dal greco kalamos che significa canna e vive, appunto, nei stagni e lungo corsi d'acqua lenti. 
Nei mesi più freddi i semi del calamo aromatico non maturano completamente, potendo riprodursi soltanto per divisione del rizoma. Sono quindi piante rare, assolutamente da non distruggere.
L'aroma gradevole del calamo aromatico ricorda quello del mandarino, ma il sapore è amaro e pepato. Viene utilizzato per profumare birra e acquavite e a volta il rizoma viene candito.  Molto utile per allontanare le cimici e per conservare le pellicce.

Nomi comuni del Calamo aromatico

Acoro, Calamo, Acoro vero, Erba canella, Erba di Venere

Nome scientifico del Calamo aromatico

Acorus calamus L.

Galleria di immagini del calamo aromatico

Il botanico che ha classificato il Calamo aromatico

Classificazione del Calamo aromatico

Riconoscere la pianta del Calamo aromatico

da 50 cm a 1,50 m. perenne senza fusto; foglie che si dipartono dal colletto, a forma di spada, lunghe, strette, inguainanati, rossastre sulla parte inferiore; fiori verdastri (maggio-agosto), molto piccoli, in spadice laterale, in spadice laterale, installati alla base di una spata eretta a forma di lunga foglia, 6 divisioni, 6 stami, 1 stimma; capsula piccola, a forma di piramide rovesciata; rizoma striscoante, verde-scuro, articolato. Odore gradevole, che ricorda il mandarino, sapore piccante, molto amaro.

Habitat del Calamo aromatico

acquitrini, stagni, corsi d'acqua fino a 1.000 m.

Cure e rimedi con le erbe

Coliche

Coliche addominali e intestinali, sintomi e cure naturali.  

Cuperosi

Pelle sensibile? Attenzione alla cuperosi. Ecco cosa fare.  

Reni

Per chi soffre di problemi ai reni, ecco come risolverli con le piante  

Ipotiroidismo

Le laminarie: piante benefiche per la tiroide. Scopri i rimedi.  

Geloni

Scopri come prevenire e curare i geloni con i rimedi naturali.  

Malaria

China: antimalarica per eccellenza. Scopri come ridurre la febbre.