Consigli, cure e rimedi naturali per la laringite

Rimedi per la laringite

La laringite è un'infiammazione, acuta o cronica, della laringe, a volte dolorosa, spesso caratterizzata da raucedine. 

Cos'è la laringe?

La laringe è il tratto anteriore della trachea dove hanno sede le corde vocali.
E' l'organo responsabile della fonazione, ovvero dell'emissione dei suoni.
La laringe permette lil passaggio dell'aria inspirata da naso a bocca verso i bronchi ed espirata, dai bronchi verso naso e bocca.
Con l'espirazione trasforma l'aria espirata in suono.

Laringite acuta

Si parla di laringite acuta quando i sintomi sono lievi e solitamente durano pochi giorni, comunque non più di 2 settimane.
Questa forma è dovuta  a causa di:

  • infezioni virali, la più comune, come raffreddore o bronchite
  •  infezioni batteriche, causata da batteri come il Corynebacterium diphtheria (batterio patogeno della difterite) o Bordetella pertussis (agente eziologico della pertosse)
  • un uso prolungato delle corde vocali, molto comune tra coloro che svolgono attività che richiedono di dover parlare, urlare o cantare

Laringite cronica

La laringite diventa cronica quando la sua durata persiste  a lungo.
Le cause possono essere:

  • l'esposizione ad agenti chimici irritanti può indurre a questo disturbo
  • il reflusso acido, che puo irritare le corde vocali
  • l'assunzione di farmaci corticosterodi, usati per l'asma
  • il fumo di sigaretta, che irrita e infiamma la gola

Sintomi della laringite

I sintomi della laringite acuta si sviluppano e peggiorano precocemente, in un paio di giorni, mentre quelli della forma cronica si sviluppano lentamente.

I principali sintomi sono:

  • mal di gola
  • raucedine
  • calo e/o perdita della voce
  • tosse secca
  • pizzicore alla gola
  • difficoltà a deglutire
  • difficoltà di respirazione a causa del gonfiore della laringe

Come si cura la laringite con le erbe

Il raschiamento di gola, cos sgradevole e la secrezione di mucosità, spesso legati ad attacchi di tosse, si curano egregiamente con:

  • gargarismi all'infuso di salvia o di malva
  • gargarismi con acqua tiepida leggermente salata

Per il trattamento locale molto utili sono i bendaggi umidi del collo:

  • immergere in acqua fredda un grande fazzoletto e metterlo attorno al collo. Avvolgere sopra un panno asciutto e una sciarpa di lana.
  • bendaggio all'argilla diluita e mescolata con un po' di aceto; viene stesa su un panno umido e applicata intorno al collo. Anche qui avvolgere sopra un panno asciutto e una sciarpa di lana. Lasciare così fino all'indurimento dell'argilla.

Per il trattamento interno:

  • infuso di erisimo: 80 g di pianta, meglio se fresca, in 1 litro d'acqua bollente per 15 min, filtrare. Da consumarsi in giornata e berne lentamente 3 tazze lontano dai pasti, con l'aggiunta di miele.

Attenzione!

Le proprietà e le preparazioni erboristiche sono solo indicative e da usare sempre previa consultazione del medico o dell'erborista.

Articoli correlati

Erbe e piante officinali

Cure e rimedi naturali con le erbe

Gengive

Infiammazioni, sanguinamento, recensione gengivale, ecco cosa fare.  

Spasmi

Scopri come contrastare gli spasmi naturalmente.  

Mal di montagna

Un disturbo comune. Ecco un valido aiuto dalle erbe medicinali .  

Colorito

Colorito spento? Scopri come ridare luce e vigore alla pelle.  

Artritismo

Cos'è l'artritismo e perche si manifesta? Le cure con frutta e verdura  

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.