Cure e rimedi naturali con il Cerfoglio

Cerfoglio

Proprietà naturali del Cerfoglio

antiastenico, antisettico, aperitivo, coleretico, depurativo, diuretico, galattofugo, risolvente, stimolante.

Cure e rimedi con la pianta del Cerfoglio

Descrizione della pianta del Cerfoglio

Questa specie cresce spontanea nel Sud-Est europeo, nel Caucaso e sulle montagne dell'Asia occidentale. 
Per uso aromatico oppure medicinale si adopera il cerfoglio fresco, in quanto il calore ne volatilizzerebbe l'aroma e i principi attivi. La pianta contiene vitamina C, a un tasso elevato, un principio amaro e il medesimo glucoside flavonico del prezzemolo. Il sapore stimola l'appettito; è digestivo; si associa utilmente alle cure di primavera; il succo fresco aggiunto al latte tiepido, oppure in infuso, costituisce un buon calmante della tosse. E' molto importante saper distinguere con sicurezza dal cerfoglio alcune Ombrellifere dello stesso genere Anthriscus, o anche del genere vicino Chaerophyllum, che possono crescere nei giardini: alcune di queste piante, infatti, sono tossiche anche se nessuna ha il gradevole odore del cerfoglio.

Nomi comuni del Cerfoglio

Mescolanza, Erba stella, Serpilio

Nome scientifico del Cerfoglio

Anthiriscus cerefolium (L.) Hoffm.

I botanici che hanno classificato il Cerfoglio

Classificazione del Cerfoglio

Altre piante nella famiglia delle Ombrellifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Litiasi

Calcoli renali e biliari: ecco i rimedi con le erbe medicinali.  

Tabagismo

Combatti il tabagismo con l'uso di piante officinali.  

Urea

Cos'è l'urea? Come si cura? I segreti per eliminarla con le piante.  

Enuresi

Quali sono le cause dell'enuresi? Un valido aiuto dalle piante.  

Rachitismo

Bagni di alghe, noce e calamo e altri rimedi naturali come coadiuvanti  

Escara

Escara: cos'è e come si forma? Scopri i nostri rimedi naturali.