Consigli, cure e rimedi naturali per il morbillo

Rimedi per il morbillo

Il morbillo è una malattia infettiva a carattere epidermico, caratterizzata inizialmente da infiammazione catarrale delle vie respiratorie e delle congiuntive,  febbre esantematica ed eruzione cutanea, molto contagiosa, causata da un virus.
L'eruzione cutanea, che dura soltanto 3-4 giorni, compare sul viso e poi si generalizza.

Le piante citate qui di seguito agiscono sull'eruzione, cioè soltanto su un sintomo.

Morbillo: chi colpisce

Il morbillo colpisce specialmente i bambini, soprattutto sotto i 5 anni.
Molto simile alla rosolia e alla scarlattina, viene considerata una malattia infantile ma può colpire anche gli adulti.
E' causata da un virus ed è trasmissibile attraverso starnuti, tosse, saliva delle persone infette.

L'ammalato è infettivo fin dal periodo di incubazione, 10-12 giorni, ma la malattia lascia immunità assoluta: una volta avuta non ci si ammalerà più per tutto il resto della vita.

I sintomi del morbillo

Il morbillo si manifesta inizialmente con sintomi simili a quelli di un influenza, quindi vengono colpiti naso, gola, occhi rossi e febbre che può arrivare anche oltre i 40 gradi.
Dopo qualche giorno compare l'eruzione cutanea (esantema o rash cutaneo) con piccole macchioline rosse dapprima sul viso per poi espandersi su tutto il corpo.
Le macchioline provocano prurito e durano dai 7 ai 10 giorni.

In un caso su sei possono insorgere  complicanze come l'otite media e la °broncopolmonite°.
In casi più rari, circa un caso su mille, il morbillo provoca un'encefalite, una malattia che agisce sul sistema nervoso centrale (il cervello).

Prevenzione: l'efficacia del vaccino

Il morbillo è diffuso in tutto il mondo e oggi muoiono di questa malattia dalle 30 alle 100 persone ogni 100.000 infette.

In Italia la vaccinazione è obbligatoria e viene solitamente somministrata in un unica dose assieme a quella della rosolia, della parotite e della varicella.

Rimedi naturali per curare i sintomi del morbillo

Dose per adulti.

  • Decotto di bardana: bollire 60 g di radice fresca spezzetata in 1 litro d'acqua per 10 min; prendere a cucchiaini da caffè ogni 5 min.
  • Infuso di borragine: lasciare 30 g di fiori in 1 litro d'acqua bollente per 30 min, filtrare; 1 bicchiere, dolcificato con miele, ogni 2 ore.

Consigli

  • Per ridurre il fastidio agli occhi, abbassare la luce nella stanza e tamponare gli occhi con una garza sterile imbevuta di acqua bollita e lasciata raffreddare o di acqua e sale.
  • Bere molta acqua, camomilla o tisane.
  • Bagnarsi spesso gambe e braccia con delle spugnature di acqua fredda per abbassare la temperatura.

Articoli correlati

Erbe e piante officinali

Cure e rimedi naturali con le erbe

Tigna

Colpisce uomini e animali. Scopri i nostri consigli.  

Comedone

Comedoni: lozioni e maschere con le piante medicinali.  

Acidità di stomaco

Un problema frequente ma risolvibile. Scopri come fare con le erbe.  

Ipertensione arteriosa

Per l'ipertensione c'è un grande amico: l'aglio, in tutte le sue forme  

Rughe

Scopri i rimedi naturali per contrastare le rughe.   

Stitichezza

Stitichezza: combatterla con l'aiuto delle piante e dei cibi benefici.