Cure e rimedi naturali con l'Aparine

Foto Aparine
© Photo by Rasbak

Proprietà naturali dell'Aparine

antinfiammatorio, aperitivo, cicatrizzante, diuretico, sudorifero.

Parti utilizzate dell'Aparine

pianta fresca (maggio-settembre) ed essiccata, succo fresco; essiccare rapidamente per evitare che i fiori anneriscano; conservare all’asciutto.

Elementi estratti dalla pianta dell'Aparine

glucosidi (asperuloside).

Cure e rimedi con la pianta dell'Aparine

Descrizione della pianta dell'Aparine

Dai nomi popolari risulta evidente che i fusti, le foglie e i frutti di questa pianta si aggrappano tenacemente alle vesti delle persone che si avvicinano e al pelo degli animali. Pianta gracile, molle e leggera, per sostenersi si aggrappa agli arbusti vicini coi suoi aculei a uncino. E’ annuale, molto invadente; la si trova dappertutto e per mesi le siepi e le macchie sono costellate dai suoi minuscoli fiori bianchi. Il nome della specie aparine potrebbe derivare dal verbo greco apairo, che significa far presa. Dioscoride spiega, nei suoi scritti, come le pastorelle usassero i fusti dell’aparine, riuniti in fascetti, per chiarificare il latte. I frutti si adoerano come succedaneo del caffè e la radice torrefatta sostituisce la cicoria. Dalla radice si può estrarre una bella tintura rossa. Questa pianta possiede proprietà diuretiche ed è utile anche in caso di circolazione sanguinea rallentata, come si riscontra negli anziani. Il succo fresco o un cataplasma di foglie fresche triturate, applicati su una ferita, possono arrestare un’emorragia.

Nomi comuni dell'Aparine

Attaccaroba, Reseghetta, Pelalenghe, Rasparella, Erba taca, Grappaela, Ruggemone, Azzeccamme, Scattalingula

Nome scientifico dell'Aparine

Galium aparine L.

Galleria immagini dell'Aparine

Il botanico che ha classificato l'Aparine

Classificazione dell'Aparine

Riconoscere la pianta dell'Aparine

da 20 cm a 1,5 m. annuale, fusto gracile, rampicante, avvolgente, quadrato, munito di aculei sugli spigoli, rigonfio, peloso ai nodi, ramificato dalla base; vericilli di 6-8 foglie, lunghe, lineari a punta dura, pagina superiore e margini dotati di peli uncinati; fiori bianchi (maggio-ottobre), piccoli, in cime perduncolate all’ascella delle foglie, corolla a 4 petali, 2 carpelli accostati pelosi; frutto di 3-4 mm, peloso, globuloso, uncinato; radice gracile. Odore debole.

Habitat dell'Aparine

boschi, lungo le siepi, nelle macchie di pianura e di collina.

Altre piante nella famiglia delle Rubiacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Edema

Gonfiore, ristagno dei liquidi nei tessuti, ecco i rimedi naturali.  

Aerofagia

Un aiuto concreto dalle piante medicinali per questo fastidio disturbo  

Gravidanza

Gravidanza: alimentazione, cure e rimedi naturali.  

Meteorismo

Meteorismo: i cibi benefici e infusi di basilico e menta piperita.  

Impetigine

Come curare l'impetigine con i consigli e i rimedi naturali.  

Febbre

Febbre? Un valido aiuto dalle piante con i rimedi naturali.