Cure e rimedi naturali con il Carrubo

Carrubo

Proprietà naturali del Carrubo

antidiarroico, emolliente, lassativo.

Cure e rimedi con la pianta del Carrubo

Descrizione della pianta del Carrubo

Sempreverde tipico delle regioni mediterranee, il carrubo cresce, però, fin quasi ai confini del Sahara, oltre che nell'Asia occidentale. In Calabria, in Sicilia e sulla Riviera ligure si trovano carrubi imponenti. Una volta molto coltivata nel Nord Africa e nel Mediterraneo orientale, oggi lo è di meno. La carrube, i lunghi legumi bruno-nerastri, contengono da 12-16 semi, duri, immersi in una polpa rossastra; questi semi, giunti a maturazione, sono la parte commestibile del frutto. Le carrube fresche sono lassative; essiccate, antidiarroiche. La farina ottenuta dalla polpa essiccata è molto efficace contro le infezioni intestinali.

Nomi comuni del Carrubo

Guainella, Bacelli greci, Cornacchia, Fèva d'Egètt, Garrofa

Nome scientifico del Carrubo

Ceratonia siliqua L.

Galleria immagini del Carrubo

Il botanico che ha classificato il Carrubo

Classificazione del Carrubo

Altre piante nella famiglia delle Papilionacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cure. I consigli e i rimedi naturali.  

Pediculosi

Fastidiosi pidocchi. Ecco le soluzione dalle piante medicinali.  

Foruncoli

Problemi di foruncoli? Leggi i nostri consigli e rimedi naturali  

Emicrania

Come sconfiggere l'emicrania? Ecco i nostri consigli.  

Colesterolo

Diminuisci il colesterolo naturalmente con erbe e piante  

Afta

Rimedi con le erbe per contrastare le afte in bocca.