Cure e rimedi naturali con il Cetriolo

Cetriolo

Proprietà naturali del Cetriolo

diuretico, emolliente, rinfrescante.

Descrizione della pianta del Cetriolo

Il cetriolo, essendo composto per il 95-97% di acqua, è certamente la meno nutriente tra le verdure crude, pur contendendo, tra le altre, le vitamine A e C e pur essendo ingrado di fornire ferro, manganese, iodio e tiamina. La buccia deve il suo sapore amaro ad alcune sostanze che si trovano anche nella brionia e nella coloquintide e che sono tossiche. Il cetriolo, se mangiato crudo, è indigesto; tuttavia offre i vantaggi di un alimento rinfresante e diuretico. Usato esternamente è molto utile: la polpa è adoperata da lungo tempo in cosmesi e in dermatologia; il cetriolo, tagliato a rondelle, applicato sul volto serve da maschera emolliente, cura le macchie rosse e attenua le rughe. I semi, la cui composizione è simile a quella dei semi di zucca, sono ritenuti vermifughi.

Nomi comuni del Cetriolo

Cocòmero, Pinca, Zerúmolo, Cetorone, Treciolo, Melàngula, Verdinasce, Citrudillo

Nome scientifico del Cetriolo

Cucumis sativus L.

Il botanico che ha classificato il Cetriolo

Classificazione del Cetriolo

Altre piante nella famiglia delle Cucurbitacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Tabagismo

Combatti il tabagismo con l'uso di piante officinali.  

Frigidità

Frigidità: cos'è? Infusi e decotti con le erbe medicinali.  

Voce

Proteggi la voce con i preparati alle erbe medicinali.  

Orticaria

Fastidioso prurito, spesso causato da alcuni cibi. Guarda come fare.  

Diuresi

Diuresi: cura, alimentazione e rimedi naturali  

Allattamento

Allattamento al seno: i consigli per allattare bene e naturalmente.