Cure e rimedi naturali con il Sigillo di Salomone

Sigillo di Salomone

Proprietà naturali del Sigillo di Salomone

emolitico, ipoglicemizzante, risolvente.

Parti utilizzate del Sigillo di Salomone

rizoma (in autunno).

Elementi estratti dalla pianta del Sigillo di Salomone

una saponina, mucillagine, tannino, ossalato di calcio.

Cure e rimedi con la pianta del Sigillo di Salomone

Descrizione della pianta del Sigillo di Salomone

Il sigillo di Salomone ha un robustissimo rizoma che, ogni anno, produce un fusto, che scompare prima dell'inverno lasciando sul rizoma stesso un'impronta, come una cicatrice in più, e conferendo al fusto sotterraneo della pianta un aspetto particolare. Le parti aeree sono altrettanto strane e basta averle viste una volta in un sottobosco per riconoscerle immediatamente. I frutti blu-nerastri, grandi come un piccolo pisello, appaiano in giugno; essi non sono assolutamente commestibili e causano casi mortali di avvelenamento, simili a quelli causati dalle bacche rosse dei mughetti. Nella cosmesi moderna, il rizoma serve come base per un'acqua di bellezza che rende luminosa la carnagione. 
Cotto al forno, poi schiacciato e applicato, attenua il dolore delle contusioni.

Attenzione!

non adoperare mai le bacche.

Nomi comuni del Sigillo di Salomone

Poligonato, Ginocchìetto, Mughetto selvatico, Frascinella

Nome scientifico del Sigillo di Salomone

Polygonatum officinale Desf.

Galleria immagini del Sigillo di Salomone

Il botanico che ha classificato il Sigillo di Salomone

Classificazione del Sigillo di Salomone

Riconoscere la pianta del Sigillo di Salomone

da 20 a 50 cm. perenne, fusto eretto, arquato, glabro, angoloso, foglioso; foglie diritte, alterne, ovali, subsessili o quasi inguainanti, con nervature longitudinali convergenti, disposte su 2 ranghi opposti; fiori bianchi bordati di verde (aprile-giugno), peduncolati, penduli, a 1-2 sullo stelo all'ascella di ciascuna foglia, di forma tubolare a 6 lobi, formati da 3 sepali petaloidi e 3 petali saldati, 6 stami glabri; bacca blu-nera, rotonda, pendula, contenente da 3 a 6 semi; rizoma carnoso, orizzontale, nodoso, fibroso. Odore gradevole (i fiori), nullo (il rizoma); sapore amaro, acre, nauseante.

Habitat del Sigillo di Salomone

foreste, terreni freschi, boschi montani e submontani; finoa 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Liliacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Psoriasi

Difficile da curare ma possibile contenere con l'aiuto delle erbe.  

Comedone

Comedoni: lozioni e maschere con le piante medicinali.  

Abbronzatura

Scopri come avere un'abbronzatura perfetta e mantenerla a lungo  

Singhiozzo

Quando il diaframma fa i capricci: ecco le soluzioni naturali.  

Foruncoli

Problemi di foruncoli? Leggi i nostri consigli e rimedi naturali  

Morbillo

Le piante medicinali che agiscono sull'eruzione cutanea.