Cure e rimedi naturali con la Viola matronale

Viola matronale

Proprietà naturali della Viola matronale

diuretico, espettorante, sudorifero.

Parti utilizzate della Viola matronale

parti aeree della pianta fresca (alla fioritura).

Elementi estratti dalla pianta della Viola matronale

olio fisso, vitamina C.

Descrizione della pianta della Viola matronale

La viola matronale ha fiori bianchi, o rosa, o lilla-porporini e il suo profumo è più intenso dopo il tramonto. Cresce in radure e i giardinieri la usano per le aiuole; si propaga molto facilmente. Le api la aiutano nell'impollinazione. Introdotta dalla Turchia in Austria, passò, nel XVII secolo, in Francia e poi in Italia; considerata una novità ebbe un periodo di gran favore, perché le dame se ne adornavano: da ciò deriva il  nome comune di viola matronale. Questa specie ha proprietà diuretica, espettorante e sudorifera. Si può bere il succo mescolato con il latte, o l'infuso preparato con le foglie, oppure il vino in cui siano state messe a macerare le foglie. Un cataplasma di foglie accellera la maturazione di un ascesso.

Nomi comuni della Viola matronale

Viola siriaca, Viola damascena, Espèride, Viúlè d'Spagna, Daminna, Samberi, Viola madrunela, Viola materna

Nome scientifico della Viola matronale

Hesperis matronalis L.

Galleria immagini della Viola matronale

Botanico

Famiglia

Riconoscere la pianta della Viola matronale

da 40 a 80 cm. biennale o perenne, fusto eretto e diritto, cilindrico, ramificato verso l'alto; foglie semplici, intere, lanceolate od oblunghe, dentate, irsute, rugose, con brevi piccioli; fiori bianco-rosei, porporini o violetti (maggio-settembre), raggruppati in larghe pannocchie, 4 sepali, 4 petali a croce, 6 stami, stimma diviso in 2 elementi; siliqua lunga, diritta, gibbosa, glabra o pubescente, che si apre in 2 valve, e racchiude 2 ranghi di semi. Odore gradevole, in particolare, dopo il tramonto; sapore acre.

Habitat della Viola matronale

terrenci calcarei, lungo le siepi e nelle macchie un po' ovunque, benché non molto diffusa, in Italia centro-settentrionale; fino a 1.200-1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Crucifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Voce

Proteggi la voce con i preparati alle erbe medicinali.  

Varici

Un valido aiuto dalle erbe medicinali per le vene varicose.  

Congiuntivite

Bruciore, prurito, arrossamenti. Ecco come curare la congiuntivite.  

Ascesso

Come ridurre l'ascesso e alleviare il dolore con i preparati alle erbe  

Piaghe

Come guarire dalle piaghe con l'uso delle erbe medicinali.  

Singhiozzo

Quando il diaframma fa i capricci: ecco le soluzioni naturali.