Cure e rimedi naturali con la Speronella

Speronella
© Photo by H. Zell

Proprietà naturali della Speronella

antinfiammatorio, antiparassitario.

Parti utilizzate della Speronella

fiori, pianta fiorita, semi (giugno-agosto).

Elementi estratti dalla pianta della Speronella

glucosidi, olio fisso, alcaloidi.

Cure e rimedi con la pianta della Speronella

Descrizione della pianta della Speronella

La speronella è considerata un'erba infestante; è una pianta spontanea con fiori a lungo sperone eretto, ricchi di nettare, originaria dell'Asia Minore, dalla quale è derivata una varietà ornamenteale, coltivata nei giardini.
Nelle regioni mediterranee esiste allo stato spontaneo, la specie stafisagria, Delphinium staphysagria, pianta tossica molto pericolosa, diffusa dal cento Italia verso il Sud e le Isole. 
Essendo pianta con presenza di alcaloid,i è tossica, e la fitoterapia classica la riserba per uso esterno; gli omeopatici la adoperano ancora, con prudenza, per uso interno. I fiori e i semi si adoperano per uso esterno come antiparassitari

Attenzione!

soltanto per uso esterno oppure su prescrizione medica.

Nomi comuni della Speronella

Erba cornetta, Spron cavaliere, Cappucci, Erba de piagh, Speronelle salvadeghe, Sprún cavalèr, Fior cappuccio

Nome scientifico della Speronella

Consolida regalis Gray

Galleria immagini della Speronella

Il botanico che ha classificato la Speronella

Classificazione della Speronella

Riconoscere la pianta della Speronella

da 10 a 60 cm. annuale, fusto eretto, gracile, quasi glabro, ramificato; foglie divise in lunghe lacinie strette, brattee semplici e corte; fiori blu intenso (giugno-ottobre), con lungo peduncolo, riuniti a 6-10 in grappoli terminali aperti, 5 sepali ovali petaloidi, corolle a 4 petali saldati e prolungati in uno sperone (2 cm); follicolo glabro, semplice, semi neri, rugosi, a scaglie; radice fittonante. Odore nullo; sapore acre, amaro.

Habitat della Speronella

nei terreni calcarei, presso ruderi e sulle macerie, nei campi di regioni collinari; fino a 1.400 m.

Altre piante nella famiglia delle Ranuncolacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Blefarite

I nostri consigli per alleviare l'infiammazione cronica della palpebra  

Distorsioni

Cosa fare in caso di distorsione. Ecco i rimedi naturali  

Contusioni

Come curarle a seconda della gravità con i rimedi naturali.  

Prurito

Ecco come le piante aiutano ad attenuare il prurito.  

Spasmi

Scopri come contrastare gli spasmi naturalmente.  

Febbre

Febbre? Un valido aiuto dalle piante con i rimedi naturali.