Cure e rimedi naturali con la Vitalba

Vitalba

Proprietà naturali della Vitalba

revulsivo.

Parti utilizzate della Vitalba

foglie (estate).

Elementi estratti dalla pianta della Vitalba

saponina, alcaloidi, protanemonina.

Cure e rimedi con la pianta della Vitalba

Descrizione della pianta della Vitalba

La vitalba è una liana della flora europea. Può vivere circa 25 anni e i cui fusti, invecchiando, diventano come quelli di un arbusto. In inverno, nei boschi, si riconosce subito, perché è interamente ricoperta da gomitoli di filamenti argentati. E' molto dannosa per le iante sulle quali si avviluppa con i piccioli avvolgenti delle sue foglie; anche per gli uomini è pericolosa, e, salvo prescrizione medica contraria, bisogna adoperarla soltanto per uso esterno, facendo comunque attenzione alle sue foglie se applicate sulla pelle provocano un rossore bruciante; La Clematis recta L. non è una pianta rampicante, ma forma cespugli, ed è dotata di proprietà simili a quelle possedute dalla Clematis vitalba L

Attenzione!

da usare esclusivamente per uso esterno.

Nomi comuni della Vitalba

Clematide comune, Viorna, Vidaelba

Nome scientifico della Vitalba

Clematis vitalba L.

Galleria immagini della Vitalba

Il botanico che ha classificato la Vitalba

Classificazione della Vitalba

Riconoscere la pianta della Vitalba

da 15 a 20 m. arbusto, fusto rampicante, legnoso, angoloso, vigoroso, si aggrappa mediante i piccioli delle foglie; foglie verdi, opposte, pennate, con 3-9 foglioline, dentete o crenate, ovali, appuntite o a cuore; fiori bianchi (giugno-agosto), senza petali, 4 sepali infeltriti sulle 2 facce, disposti a croce, stami numerosi disposti in pannocchie; poliachenio peloso, munito di lunghe appendici piumose. Odore gradevole, leggero, simile a quello del biancospino; sapore piccante, acre.

Habitat della Vitalba

diffusa in italia nei terreni calcarei, azotati, nei boschi, nelle macchie, in pianura o in montagna; fino a 1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Ranuncolacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Ipertensione arteriosa

Per l'ipertensione c'è un grande amico: l'aglio, in tutte le sue forme  

Enfisema polmonare

Difficoltà di respirazione. Cause, sintomi, cure e rimedi naturali  

Acufene

Acufene. scopri come curare quel fastidioso fischio all'orecchio  

Allattamento

Allattamento al seno: i consigli per allattare bene e naturalmente.   

Flebite

Cos'è la flebite? Come si manifesta? Cause e sintomi della flebite.  

Diarrea

Come curare la diarrea con i consigli e i rimedi naturali.