Cure e rimedi naturali con la Polmonaria

Cure e rimedi naturali con la Polmonaria

Proprietà naturali della Polmonaria

astringente, diuretico, emolliente, espettorante, sudorifero.

Parti utilizzate della Polmonaria

sommità fiorite (marzo-aprile), foglie della rosetta (fine estate); essiccare all'ombra e all'aria, le foglie diventano nere.

Elementi estratti dalla pianta della Polmonaria

mucillagine, tannino, sali minerali, una saponina.

Cure e rimedi con la pianta della Polmonaria

Descrizione della pianta della Polmonaria

La polmonaria appartiene alla stessa famiglia del nontiscordardimé, della cinoglossa e della borragine. I fiori rossi a campanella, che trascolorano anche sul blu-violetto, ricordano quelli della primula. Questa pianta predilige i luoghi freschi ed è ricoperta di peli duri. Nel mese di luglio, il fusto fiorale scompare, sostituito alla base da una rosetta di foglie picchiettate di bianco che, secondo i fautori della medicina delle affinità, dava l'immagine di un polmone malato, da cui il n ome di polmonaria. Si dice che calmi il ritmo cardiaco, semplicemente applicando un tampone di foglie fresche sminuzzate sulla regione del cuore. Come la salcerella, la polmonaria ha tre tipi di fiori con stami irregolari, di tre lunghezze differenti di stilo, e ben diciotto possibilità di dissemina del polline.

Nomi comuni della Polmonaria

Borrana selvatica, Salvia di Gerusalemme, Erba macchiata, Tabach salvadi

Nome scientifico della Polmonaria

Pulmonaria officinalis L.

Galleria immagini della Polmonaria

Il botanico che ha classificato la Polmonaria

Classificazione della Polmonaria

Riconoscere la pianta della Polmonaria

da 15 a 30 cm. perenne, fusto semplice, peloso; foglie macchiate di bianco, più chiare sotto, quelle radicali picciolate, pelose, ruvide, ovali acute o a cuore, quelle caulinari sessili, ovali, pelose, un poco decorrenti; fiori rossi che trascolorano in seguito in blu (marzo-maggio), riuniti in cime terminali unilaterali, calice a 5 lobi, corolla tubolare a 5 petali, 5 scaglie, 5 stami, ovario con 1 stilo a 4 carpelli; tetrachenio ovoidale, a punta; rizoma gracile. Sapore mucillaginoso

Habitat della Polmonaria

boschi radi, terreni calcarei dell'Italia cento-settentrionale; rara nel meridione e soltanto sui monti, nei boschi freschi; fino a 1.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Borraginacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Erpete

Cos'è l'erpete? Cause, sintomi e rimedi naturali per curarla.  

Ulcera cutanea

Cataplasmi, polveri, olii e tanto altro per un sollievo immediato.  

Impotenza

Come curare l'impotenza con l'aiuto di cibi benefici, infusi e vini.  

Malaria

China: antimalarica per eccellenza. Scopri come ridurre la febbre.  

Febbre

Febbre? Un valido aiuto dalle piante con i rimedi naturali.