Cure e rimedi naturali con la Betonica

Betonica

Proprietà naturali della Betonica

aperitivo, astringente, emetico, espettorante, purgativo, starnutatorio, stomachico, vulnerario.

Parti utilizzate della Betonica

radice, foglie (giugno-luglio)

Elementi estratti dalla pianta della Betonica

sostanza amara, tannino, betaine, un glucoside, una saponina

Cure e rimedi con la pianta della Betonica

Descrizione della pianta della Betonica

La betonica è una graziosa pianta perenne, diffusa in tutta Europa, al di fuori delle zone mediterranee. Dal fusto fragile, circondato da foglie a forma di cuore, alla sommità ha una spiga folta di fiori porporini. 
Gli antichi Egizi attribuivano a questa pianta virtù magiche. Conosciuta anche dai Greci e dai Romani, in un testo di un medico di Nerone, sono citate una cinquantina di malattie curate efficacemente per mezzo della betonica. Oggi però sono confermate solo poche proprietà attribuite alla betonica.
E' sconsigliato utilizzare la radice per uso interno, in quanto può provocare violenti disturbi. I cataplasmi con le foglie fresche sono efficcaci per accelerare la cicatrizzazione delle ulcerazioni. Le foglie fumate al posto del tabacco, sono utili per una cura disintossicante. Se messe all'interno di un cappello, le foglie fanno passare il mal di testa; ridotte in polvere servono come polvere statnutatoria.

Nomi comuni della Betonica

Vettonica, Bertonica, Erba betonica, Brattòlica, Bittonica, Betona

Nome scientifico della Betonica

Stachys officinalis (L.) Trevir.

Galleria immagini della Betonica

I botanici che hanno classificato la Betonica

Classificazione della Betonica

Riconoscere la pianta della Betonica

da 30 a 60 cm. perenne, fusto eretto, gracile, quadrato, semplice, poco foglioso; foglie verdi sulle due pagine, a nervature  evidenti e nette, ovali oblunghe a cuore alla base, rugose, crenate, quelli caulinari distanziate e sempre meno picciolate, quelle della spiga, sessili; fiori porporini, talvolta rosa (giugno-settembre), in spighe terminali dense, calice corto a 5 denti, corolla a lungo tupo con labbro superiore lungo, quello a 3 lobi; retrachenio; ceppo corto. Odore debole; sapore amaro, acre.

Habitat della Betonica

Italia centro-settentrionale, più rara nel Sud, assente nelle Isole; sottoboschi, terreni argillosi, silicei, prati ombrosi, fino a 1.700 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Occhi

Le piante per mantenere bellezza e trasparenza dello sguardo.  

Bronchite

Bronchite acuta o cronica? Rimedi naturali da spalmare o da bere.  

Leucorrea

Cosa fare in caso di perdite bianche? I consigli utili dalla natura.  

Congiuntivite

Bruciore, prurito, arrossamenti. Ecco come curare la congiuntivite.  

Orzaiolo

I nostri consigli per ovviare a questo piccolo disturbo.  

Anemia

Soluzioni naturali con le erbe per chi soffre di anemia.