Cure e rimedi naturali con il Carciofo

Cure e rimedi naturali con il Carciofo

Proprietà naturali del Carciofo

antidiarroico, colagogo, coleretico, depurativo, diuretico, ipoglicemizzante, tonico.

Cure e rimedi con la pianta del Carciofo

Descrizione della pianta del Carciofo

Il carciofo è molto coltivato nelle regioni a clima invernale temperato. E' efficacie nella cura delle affezioni epato-biliari; è stata messa a punto anche una terapeutica basata sul carciofo: la "cynaroterapia".
Nella pianta si distinguono: il fiore, parte edule, costituito da un capolino di grandi dimensioni, di cui si consumano, cotti o crudi, il ricettacolo carnoso e le brattee, impropriamente chiamate foglie, che lo circondano; la foglia, grande e incisa inserita sul fusto: è la foglia che viene usata in medicina, anhce se il fiore crudo possiede, in misura ridotta, le medesime proprietà curative. Il carciofo è permesso anche nella dieta dei diabetici. Una volta cotto, si altera rapidamente, sviluppando tossine; pertanto deve essere consumato subito. E' bene sapere che è tanto più digeribile quanto meno a lungo è stato cotto. E' sconsigliato alle donne che allattano. L'infuso, preparato con le foglie, di sapore molto amaro, ha un benefico effetto sul sistema cardiocircolatorio: elimin il colesterolo dal sangue.

Nome scientifico del Carciofo

Cynara scolymus L.

Galleria immagini del Carciofo

Il botanico che ha classificato il Carciofo

Classificazione del Carciofo

Altre piante nella famiglia delle Composite

Cure e rimedi naturali con le erbe

Sciatica

Cause, sintomi e rimedi naturali per eliminare l'infiammazione.  

Screpolature

Cura le screpolature con olii, decotti e altri rimedi naturali.  

Tabagismo

Combatti il tabagismo con l'uso di piante officinali.  

Gozzo

qui inserire un breve testo, min 50 e max 70 caratteri nella pagina.  

Influenza

Cercare il benessere con i consigli e i rimedi naturali.  

Cuperosi

Pelle sensibile? Attenzione alla cuperosi. Ecco cosa fare.