Cure e rimedi naturali con la Coreggiola

Coreggiola
© Photo by Cody Hough

Proprietà naturali della Coreggiola

astrongente, diuretico, emostatico, lassativo, vulnerario.

Parti utilizzate della Coreggiola

succo fresco, tutta la pianta (giugno-novembre), radice (autunno); essiccata a mazzi.

Elementi estratti dalla pianta della Coreggiola

tannino, resina, olio essenziale, silice, mucillagine, pigmenti flavonici.

Descrizione della pianta della Coreggiola

La coreggiola è caratterizzata da steli molto nodosi. Il nome volgare, erba dei cento noid, conferma il particolare morfologico della pianta che è molto resistente. La coreggiola è una pianta infestante e si sviluppa rapidamente in grandi aree, è resistente al calpestia e crea non pochi problemi in caso di diserbo nei prati o negli acciottolati. Molto gradita al bestiame, soprattutto ai maiali; gli uccelli si cibano dei semi bruni.
Si raccoglie nel periodo della fioritura e si utilizza interamente. 
Antico medicinale emostatico, la coreggiola veniva chiamata dai Latini Sanguinaria. Utilizzata per molto tempo contro l'emottisi e la tubercolosi, oggi viene usata per curare il diabete, in quanto fa diminuire nei pazienti la sete, sintomo di questa malattia.

Nomi comuni della Coreggiola

Poligono degli uccelli, Erba dei cento nodi, Lingua de passera, Porzellana salvadega

Nome scientifico della Coreggiola

Polygonum aviculare L.

Galleria immagini della Coreggiola

Il botanico che ha classificato la Coreggiola

Classificazione della Coreggiola

Riconoscere la pianta della Coreggiola

da 10 a 50 cm. annuale, fusti numerosi, prostrati, gracili, striati, verdi, fino alla sommità dei rametti; foglie alterne, sessili, piccole, lanceolate, con nervatura sulla pagina inferiore, circondate, alla base, da una guaina argentata con nervature; fiori bianchi orosa (giugno-novembre), piccoli, quasi sessili, riuniti da 1 a 4 all'ascella delle foglie, lungo il fusto, 5 sepali, senza corolla, 8 stami, 3 stimmi; achenio bruno, piccolo, trigono, con 1 seme. Sapore astringente.

Habitat della Coreggiola

comune in tutta l'Italia peninsulare e nelle Isole; fino a circa 2.300 m.

Altre piante nella famiglia delle Poligonacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Colesterolo

Diminuisci il colesterolo naturalmente con erbe e piante  

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Smagliature

Rimuovi le smagliature con le erbe e le piante officinali  

Fegato

Mantenere un fegato sano con le piante medicinali. Funzioni e cure.  

Contusioni

Come curarle a seconda della gravità con i rimedi naturali.  

Sinusite

Eucalipto, mirto e timo: ecco le erbe medicinali contro la sinusite.