Cure e rimedi naturali con il Tremolo

Tremolo

Proprietà naturali del Tremolo

antifiammatorio, antisettico, febbrifugo.

Parti utilizzate del Tremolo

corteccia, foglie fresche, alburno.

Elementi estratti dalla pianta del Tremolo

un glucoside, sali minerali, tannino, vitamina C.

Cure e rimedi con la pianta del Tremolo

Descrizione della pianta del Tremolo

Facilmente riconoscibile per il suo tronco pallido e liscio e per le sue foglie rotonde che vibrano al monimo soffio di vento, il tremolo è una specie arborea che predilige i vasti spazi, terreni sabbiosi e freschi, e che, tuttavia, si adatta anche alla siccità, e al suolo ghiaioso. In montagna si sviluppa poco in altezza; le sue radici penetrano in profondità nel tereno e quando trovano un ostacolo insormontabile si contorcono, riaffiorano e si allungano in superficie. L'albero si riproduce rapidamente e si sviluppa rigoglioso; però il suo tronco non si ingrossa e verso il cinquantesimo anno si svuota. Il legno esterno è usato per fabbricare i fiammiferi e la carta. I piccoli roditori dei boschi mangiano la sua gustosa corteccia. Il tremolo non teme il freddo, infatti è presente anche nel Nord della Scandinavia; può vivere fino a 100 anni.
In medicina le foglie e la corteccia vengono usate perchè dotate di proprietà astringenti e antisettiche. 

Nomi comuni del Tremolo

Albarella, Arbora negra, Piopa termarella

Nome scientifico del Tremolo

Populus Tremula L.

Galleria immagini del Tremolo

Il botanico che ha classificato il Tremolo

Classificazione del Tremolo

Riconoscere la pianta del Tremolo

da 20 a 30 m. albero, tronco cilindrico, corteccia grigia, liscia che poi si screpola a losanghe; rami distesi, gemme pubescenti, vischiose; foglie molto mobili (tremule al minimo vento), grigio-verdi, chiare sotto, glabre, arrotondate, sinuate, con lunghi piccioli gracili e piatti; fiori grigiastri (marzo-aprile), in grossi amenti penduli e pelosi, dioici, formati da squame incise e cigliate, gli amenti maschili contengono 8 stami rossi, quelli femminili 4 stimmi porpora a croce; capsula glabra, ovoidale, semi numerosi e lanuginosi; radici superficiali che emettono polloni. Sapore amaro.

Habitat del Tremolo

boschi umidi, margini dei corsi d'acqua, in tutta Italia; spesso coltivato; fino a 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Salicacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Acufene

Acufene. scopri come curare quel fastidioso fischio all'orecchio  

Foruncoli

Problemi di foruncoli? Leggi i nostri consigli e rimedi naturali  

Digestione

Cattiva digestione? La soluzione con l'aiuto delle piante  

Calli

Scopri come fare per avere mani e piedi senza calli e duroni.  

Tabagismo

Combatti il tabagismo con l'uso di piante officinali.  

Cuore

Le piante possono aiutare il cuore. Scopri come.