Cure e rimedi naturali con il Timo

Timo

Proprietà naturali del Timo

antisettico, antispasmodico, aperitivo, bechico, carminativo, cicatrizzante, coleretico, deodorante, diuretico, emmenagogo, emolitico, revulsivo, stomachico, tonico, vermifugo.

Parti utilizzate del Timo

fusti fioriti e foglie.

Elementi estratti dalla pianta del Timo

olio essenziale, alcoli, idrocarburi, resina, tannino, una saponina.

Cure e rimedi con la pianta del Timo

Descrizione della pianta del Timo

Il timo possiede tutte le proprietà terapeutiche del serpillo, ma con azione più efficace. Ha moltissime virtù ma bisogna controllare le dosi e la durata della cura.
Il timo contiene sostanze molto energiche, di cui due sono fenoli: l'una, il timolo, antisettico, antispasmodico e vermifugo che fa parte di numerosi preparati per uso interno ed esterno (fa parte anche degli ingredienti utilizzati dalgi imbalsamatori moderni); l'altro fenolo, il carvacrolo, è un antisettico molto in uso in profumeria. Le sommità fiorite vengono utilizzate in fitoterapia e si raccolgono da aprile alla fine dell'estate. Il timo cresce nelle regioni mediterranee occidentali; sulle colline aride molto soleggiate delle nostre regioni marine. Un infuso di timo è un salutare e gradevole succedaneo del tè o del caffè; le foglioline sono usate come aromatizzante in cucina, per il pesce e le verdure, secondo le ricette tipiche della gastronomia mediterranea.

Nomi comuni del Timo

Ferrùgera, Erba pèvera, Sermollino, Pepolina, Salaredda, Riganeddu

Nome scientifico del Timo

Thymus vulgaris L.

Galleria immagini del Timo

Il botanico che ha classificato il Timo

Classificazione del Timo

Riconoscere la pianta del Timo

da 10 a 30 cm. suffrutice, fusti tortuosi, legnosi, con ramificazioni grigiastre erette e fitte; foglie piccole, sessili, lanceolate, pubescenti, biancastre sotto; fiori rosa o bianchi (maggio-ottobre), piccoli, raccolti in spighe all'ascella delle foglie più grandi; calice gibboso a peli ruvidi, a 3 denti superiori larghi e 2 denti inferiori acuti, corolla bilabiata, 4 stami; tetrachenio bruno, glabro. Odore aromatico; sapore amaro.

Habitat del Timo

sparso un po' dovunque nei terreni aridi delle regioni marine, specialmente tirreniche; fino a 1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Piedi

Piedi affaticati, doloranti, freddi e umidi. Ecco come fare.  

Invecchiamento

Invecchiare bene con le erbe medicinali e un'alimentazione sana.  

Nevralgie

Cataplasmi, suffumigi, olio di camomilla e tanti altri rimedi naturali  

Epilessia

Crisi convulsive, cure mediche e piante medicinali come coadiuvanti.  

Acidità di stomaco

Un problema frequente ma risolvibile. Scopri come fare con le erbe.  

Pelle

Prenditi cura della tua pelle con maschere, lozioni, infusi