Cure e rimedi naturali con la Ballota

Ballota

Proprietà naturali della Ballota

antispasmodico, coleretico, sedativo

Parti utilizzate della Ballota

sommità fiorite (luglio-agosto).

Elementi estratti dalla pianta della Ballota

tannino, una saponina, fitosterolo, colina, un lattone, sali minerali

Cure e rimedi con la pianta della Ballota

Descrizione della pianta della Ballota

Secondo alcuni la ballota nera e la ballota fetida sono un'unica specie, secondo altri invece la fetida è considerata una sottospecie della ballota nera. Sono diverse soltanto in minimi particolari. L'odore di cantina ammuffita e di fuliggine della ballota fetida si percepisce anche a qualche passo di distanza, mentre nella ballota nera, l'odore si percepisce soltanto sfregandola. Come tutte le altre Labiate anche le piante di ballota forniscono alle api un nettare eccellente.
Le due piante posseggono le stesse proprietà terapeutiche: è un efficace antispasmodico, usata un tempo per l'epilessia e l'ipocondria. Di solito si prepara come infuso, ma per via dell'odore nausebondo, è quasi impossibile berlo. A volte per evitare l'odore e il gusto sgradevoli, si prepara un alcolaturo.

Nomi comuni della Ballota

Marrubio fetido, Marrobio nero, Marrubiastro, Malavita, Balota, Marobbi bastard, Marrubiu nieddu

Nome scientifico della Ballota

Ballota foetida Lamb.

Il botanico che ha classificato la Ballota

Classificazione della Ballota

Riconoscere la pianta della Ballota

da 60 a 80 cm perenne, fusto ascendente, ramificato, molto folgioso; foglie picciolate, goffrote, vellutate, crenate; fiori rosa o poporini (maggio-settembre), in verticilli compatti ai nodi delle foglie, intramezzati da bratteole, calice vellutato allargato alla gola in 5 denti larghi, corolla con labbro superiore vellutato. Odore di fuliggine e di cantina ammuffita; sapore acre, amaro.

Habitat della Ballota

Italia settentrionale, lungo le siepi, in vicinanaza delle case, sulle macerie, alla base dei muri, in quasi tutti i tipi di terreno; fino a 1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Rughe

Scopri i rimedi naturali per contrastare le rughe.   

Artritismo

Cos'è l'artritismo e perche si manifesta? Le cure con frutta e verdura  

Intossicazione

In attesa del medico, i consigli con i rimedi naturali.  

Digestione

Cattiva digestione? La soluzione con l'aiuto delle piante  

Gotta

Gotta: scopri come ridurre l'eccesso di acido urico nell'organismo  

Occhi

Le piante per mantenere bellezza e trasparenza dello sguardo.