Cure e rimedi naturali con la Veronica

Veronica

Proprietà naturali della Veronica

aperitivo, depurativo, espettorante, galattogogo, stomachico, vulnerario.

Parti utilizzate della Veronica

sommità fiorite, foglie (maggio-luglio); essiccare appese a mazzi.

Elementi estratti dalla pianta della Veronica

tannino, resine, un principio amaro, aucubina.

Cure e rimedi con la pianta della Veronica

Descrizione della pianta della Veronica

Piccola pianta strisciante che si trova nei boschi radi o nei tagli di disboscamento o antincendio delle foreste. Un tempo e precisamente in Germania nel XVI e XVII secolo, la veronica ebbe un successo enorme. I medici tedeschi videro in questa pianta un rimedio miracoloso contro la tisi e altri distrubi della digestione. Oggi, questa pianta è quasi sconosciuta fe per spiegarne il motivo si deve risalire a una confusiione di nomi; infatti, non tutti gli autori parlano della stessa pianta. Altro fattore importane, e forse il più probabile, è che questa pianta crescesse in condizioni eccezionali di vegetazione, che si potevano verificare solo in determinate regioni e in determinate epoche. E' possibile che la pianta facesse la sintesi di determinati principi attivi che oggi non produce più in quantità interessante. I nomi volgari indicano che la veronica è un succedaneo del té. Dopo la raccolta, che si effettua durante la fioritura, si eliminano le foglie appassite e si fa essiccare la pianta riunita in mazzetti.

Nomi comuni della Veronica

Tè svizzero, Tè d'Europa, Erba del tai, Ugi d'la Madona, Tè de mont, Salate di aghe, Jerbe de fievre

Nome scientifico della Veronica

Veronica officinalis L.

Galleria immagini della Veronica

Il botanico che ha classificato la Veronica

Classificazione della Veronica

Riconoscere la pianta della Veronica

da 10 a 40 cm. perenne, fusto duro, prostrato al suolo, radicante ai nodi; foglie opposte grigiastre, a lamine ovali, debolmente dentate, talvolta arrotondate all'estremità; fiori lilla-blu molto pallidi (maggio-luglio), in piccoli grappoli peduncolati, eretti, poco folti, terminali o inseriti ai nodi delle foglie; frutto peloso, piatto, triangolare a cuore. Sapore amaro, astringente.

Habitat della Veronica

comune in Italia nei pascoli di montagna e di collina, luoghi ombrosi, sotobosco di boschi radi, radure, sulle ali e gli Appennini; fino a 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Scrofulariacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Diabete

Distinguerne i tipi, alimentazione corretta e aiuto dalle piante.   

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.  

Orticaria

Fastidioso prurito, spesso causato da alcuni cibi. Guarda come fare.  

Distorsioni

Cosa fare in caso di distorsione. Ecco i rimedi naturali  

Fegato

Mantenere un fegato sano con le piante medicinali. Funzioni e cure.  

Leucorrea

Cosa fare in caso di perdite bianche? I consigli utili dalla natura.