Cure e rimedi naturali con la Dulcamara

Dulcamara

Proprietà naturali della Dulcamara

depurativo, diuretico, galattofugo, lassativo, sudoriero.

Parti utilizzate della Dulcamara

succo fresco, corteccia dei giovani fusti, foglie essiccate (primavere ed autunno); essiccamento al sole.

Elementi estratti dalla pianta della Dulcamara

glucidi, gluco-alcaloidi, saponine.

Cure e rimedi con la pianta della Dulcamara

Descrizione della pianta della Dulcamara

La dulcamara ha il fusto dal caratteristico sapore prima dolciastro e poi amaro. Si riconosce facilmente dai suoi fiori a stella, violetti, con il centro giallo, riuniti in cime irregolari e dalle bacche verdi che, a maturazione, assumono un vivo colore rosso.
Conosciuta nell'antichità per le sue proprietà lassative, nel Medioevo, si scoprono anche virtù cosmetiche. Oggi è poco utilizzata, e sempre sotto controllo medico,  perchè molto velenosa. Le parti che si utilizzano sono le giovani ramificazioni (dell'anno) e le foglie che devono essere essiccate da almeno un anno.
La dulcamara è pericolosa a causa degli alcaloidi che contiene e, pertanto, si consiglia di rispettare scrupolosamente le dosi. Ha azione depurativa per una cura primaverile.

Attenzione!

non ingerire mani le bacche.

Nomi comuni della Dulcamara

Amara-dolce, Vigna servaega, Len dolz, Muredda di fratta, Tomata burba

Nome scientifico della Dulcamara

Solanum dulcamara L.

Galleria immagini della Dulcamara

Il botanico che ha classificato la Dulcamara

Classificazione della Dulcamara

Riconoscere la pianta della Dulcamara

da 1 a 3 m. suffrutice, fusto legnoso, poco rampicante e ricadente, senza cirri, si avvolge a qualunque tutore; foglie della base picciolate, intere o a 2 lobi supplementari; fiori violetti (giugno-settembre), in cime irregolari lungamente peduncolate, calice a 5 denti corti, 5 petali maculati a stella, stami ad antere gialle, saldati; bacche ovoidali, brillanti, prima verdi e pi rosse. Sapore dolce e poi amaro.

Habitat della Dulcamara

diffusa dal mare ai monti, in terreni umidi, colture, giardini; fino a 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Solanacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Palpitazioni

Fastidiose, dolorose, provocano ansia: l'utilità delle piante sedative  

Convulsioni

Convulsioni in adulti e bambini: cosa fare?  

Polmoni e respirazione

Come alleviare i problemi respiratori con i rimedi naturali.  

Acne

Consigli su come prevenire e curare l'acne giovanile naturalmente.  

Stomaco

I nostri consigli e rimedi naturali per crampi, gastralgie e atonia.  

Impetigine

Come curare l'impetigine con i consigli e i rimedi naturali.