Cure e rimedi naturali con la Barba di becco

Cure e rimedi naturali con la Barba di becco

Proprietà naturali della Barba di becco

depurativo, diuretico, sudorifero

Parti utilizzate della Barba di becco

foglie, radice, succo

Elementi estratti dalla pianta della Barba di becco

glucidi, protidi, lipidi

Cure e rimedi con la pianta della Barba di becco

Descrizione della pianta della Barba di becco

La barba di becco è una pianta che vive in luoghi umidi. Ha foglie strette e umide, la cui base inguaina il fusto. Il fiore, di colore giallo, sono piatti, allargati, si aprono al mattino per poi richiudersi il pomeriggio. 
Conosciuta nell'antichità, Dioscoride la definì Tragopogon, barba di capra, per l'aspetto curioso del frutto, angoloso, oblungo e a forma di becco. Nel XVII secolo, Oliver de Serre, ministro di Enrico IV, la segnala come sersifi (salsifi). 
Molto utilizzata è la radice, denominata sassèferica in quanto cresce anche in terreni rocciosi. Con la radice si possono preparare diversi piatti; l'acqua di cottura si utilizza come base per minestre e bevande. Con le foglie, che ricordano l'indivia e la cicoria, si preparano ottime insalate. La barba di becco è una pianta diuretica, depurativa e sudorifera.

Nomi comuni della Barba di becco

Aio de prà, Barbabicch, Barba di prete, Erba del sol, Jerbe dolce, Latti d'oceddu, Persemolone, Sassèfrica, Tragopogono

Nome scientifico della Barba di becco

Tragopogon pratensis L.

Galleria immagini della Barba di becco

Il botanico che ha classificato la Barba di becco

Classificazione della Barba di becco

Riconoscere la pianta della Barba di becco

da 30 a 80 cm biennale, fusto eretto, semplice o ramoso, glabro; foglie diritte, lungo lo stelo, strette incavate, nella parte inferiore inguainanti, lungamente appuntite; fiori gialli (maggio-luglio), ligulati, in capolini solitari sul peduncolo, poco rigonfi sotto l'involucro, involucro con lunghe brattee su 1 rango; achenio quasi liscio, sormontato da un becco dotato di un piumetto; radice principale fittonante, fusiforme, forte, bruno chiaro, latice bianco.

Habitat della Barba di becco

diffusa in Italia centro-settentrionale, nei prati umidi, nelle regioni subalpine e pascoli alpini; fino a 2.000 m

Altre piante nella famiglia delle Composite

Cure e rimedi naturali con le erbe

Pertosse

Colpisce soprattutto i bambini. Scopri i rimedi naturali .  

Psoriasi

Difficile da curare ma possibile contenere con l'aiuto delle erbe.  

Cuperosi

Pelle sensibile? Attenzione alla cuperosi. Ecco cosa fare.  

Malaria

China: antimalarica per eccellenza. Scopri come ridurre la febbre.  

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.  

Efelidi

Efelidi o lentiggini? Scopri le cause, i consigli e rimedi naturali