Cure e rimedi naturali con l'Ortica bianca

Ortica bianca

Proprietà naturali dell'Ortica bianca

antinfiammatorio, astringente, depurativo, emostatico, espettorante, risolvente, vulnerario.

Parti utilizzate dell'Ortica bianca

pianta intera, sommità fiorite (aprile-maggio); essiccare con precauzion,all'ombra, perevitare che annerisca.

Elementi estratti dalla pianta dell'Ortica bianca

mucillagine, tannino, glucidi, aminoacidi, olio essenziale, potassio.

Cure e rimedi con la pianta dell'Ortica bianca

Descrizione della pianta dell'Ortica bianca

Il nome botanico Lamium deriva dalla mitologia greca che racconta di una giovane donna, Lamia, amata da Zeus, il cui pargolo illegittimo fu soppresso dalla dea Era, per la sua folle gelosia. Lamia, divenuta ossessivamente invidiosa delle madri felici, si tramutò in un orchessa che rubava e divorava i neonati. Nonostante la leggende questa specie è del tutto innocua. Si distingue dalle ortiche (la specie urticante) per i suoi fiori caratteristici che sembrano piccole bocche spalancate, con il grande petalo superiore a forma di volta e per il colore verde chiarissimo delle sue foglie. I suoi peli, di cui è dotata, non sono né pungenti né irritanti. Considerata infestante, nelle campagne la usano come astringente, tonico e vulnerario. Le sommità fresche, prima della fioritura, si cucinano come gli spinaci oppure si mettono nelle minestre. E' una pianta mellifera e i fiori attirano le api.

Nomi comuni dell'Ortica bianca

Urtiga gianca, Urtia morta, Ortiga bianca, Ortiga falsa, Urtije muarte

Nome scientifico dell'Ortica bianca

Lamium album L.

Galleria immagini dell'Ortica bianca

Il botanico che ha classificato l'Ortica bianca

Classificazione dell'Ortica bianca

Riconoscere la pianta dell'Ortica bianca

da 20 a 60 cm. perenne, fusto rigido, peloso, cavo; foglie ovali,  a cuore, dentate, pubesenti, picciolate; fiori bianco-giallastri (aprile-settembre), da 5 a 8 in verticali all'ascella delle foglie, calice a 5 denti lunghi, corolla arcuata con labbro superiore peloso, a elmo, labbro inferiore a 2 lobi, 4 stami con antere pubescenti, brune; tetrachenio piatto; rizoma stolonifero, biancastro. Odore forte che ricorda quello del miele; sapore poco amaro.

Habitat dell'Ortica bianca

lungo i viottoli e nelle radure delle zone umide e fresche; diffusa nell'Italia settentrionale, non  si trova oltre la linea del Po, se non molto raramente; fono a 2.200 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Acidità di stomaco

Un problema frequente ma risolvibile. Scopri come fare con le erbe.  

Bronchite

Bronchite acuta o cronica? Rimedi naturali da spalmare o da bere.  

Allattamento

Allattamento al seno: i consigli per allattare bene e naturalmente.   

Seno

Come avere un seno tonico abbinando piante, ginnastica e docce fredde  

Screpolature

Cura le screpolature con olii, decotti e altri rimedi naturali.  

Sete

Scopri quali frutti e quali erbe placano la sete.