Cure e rimedi naturali con la Betulla

Cure e rimedi naturali con la Betulla

Proprietà naturali della Betulla

antisettcio, cicatrizzante, coleretico, depurativo, diuretico, stimolante, sudorifero.

Parti utilizzate della Betulla

gemme, corteccia, linfa (primavera), foglie (giugno-dsettembre); essicare all'ombra.

Elementi estratti dalla pianta della Betulla

saponina, tannino, resina, olio esenziale, glucosidi.

Cure e rimedi con la pianta della Betulla

Descrizione della pianta della Betulla

La betulla ha origini che risalgono a più di 30 milioni di anni fa ed è da sempre stato utilizzato dall'uomo, sia come nutrimento, che lavorato per la realizzazione di vari materiali adoperando il suo legname e la sua corteccia. La betulla è un albero che può raggiungere fino a 25 m di altezza; ha foglie leggere, amenti teneri e tremuli. Vive preferibilmente in terreni freschi e sabbiosi e cresce vicina ad altre piante tra cui spicca il suo aspetto delicato ed elegante. 
I suoi fiori hanno proprietà cicatrizzanti. Si adoperano anche le foglie, le gemme, la linfa e la corteccia.

Nomi comuni della Betulla

Beolla, Biòla, Biula, Betola, Bedolla, Beola, Bodola, Bidola, Bidello, Betamo, Bituddo, Vituddu

Nome scientifico della Betulla

Betula alba L.

Galleria immagini della Betulla

Il botanico che ha classificato la Betulla

Classificazione della Betulla

Riconoscere la pianta della Betulla

da 15 a 25 m. albero, tronco slanciato, rami flessibili, quelli più giovani ricadenti; corteccia liscia, bruno dorato poi bianca e satinata; dopo una ventina d'anni si screpola e si stacca in strisce al piede; foglie glabre, brillanti e più scure sopra, triangolari o a losanga, dentate alla sommità con nervature distanziate, caduche; gli amenti maschili (aprile-maggio) giallo-arancione, lunghi; amenti femminili peduncolari, corti, stigmi rossi, penduli alla maturità; achenio piccolo alato (a). Odore aromantico;sapore amaro (foglie fresche)

Habitat della Betulla

tutta Italia, escluso le zone costiere mediterranee, nei boschi; fino a 2.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Betulacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Morbillo

Le piante medicinali che agiscono sull'eruzione cutanea.  

Pelle

Prenditi cura della tua pelle con maschere, lozioni, infusi  

Ittero

Dopo una consultazione medica, i rimedi con le piante medicinali.  

Escara

Escara: cos'è e come si forma? Scopri i nostri rimedi naturali.  

Gotta

Gotta: scopri come ridurre l'eccesso di acido urico nell'organismo  

Acne

Consigli su come prevenire e curare l'acne giovanile naturalmente.