Cure e rimedi naturali con l’Ononide

Ononide
© Photo by H. Zell

Proprietà naturali dell'Ononide

antisettico, astringente, depurativo, diuretico, sudorifero.

Parti utilizzate dell'Ononide

fiori, foglie, radice (tutto l'anno).

Elementi estratti dalla pianta dell'Ononide

tannino, resina, amido, glucosidi, ononina, onocolo.

Descrizione della pianta dell'Ononide

La specie Ononis spinosa è polimorga; raggruppa almeno sei sottospecie, ma non tutte sono dotate di spine. Vive sulle scarpate, sui poggi, sulle dighe marittime, nelle cave e nei campi incolti. Le altre sottospecie sono tipiche delle regioni alpine e delle regioni mediterranee. Brucata volentieri dagli asini, l'ononide è stata chiamata Ononis, che deriva dal greco onos, asino, e da oninêmi, essere utile. Ha radici profonde e molto tenaci che impediscono i lavori di aratura. 
Nel I secolo d.C., Dioscoride, famoso botanico greco, scriveva che la scorza della radice macerata nel vino aumenta la diuresi, riduce la renella e corrode il margine delle ulcere. 

Nomi comuni dell'Ononide

Bonaga, Malaghe, Medica spinosa, Pugnaca, Ulmacca, Spigna carvina, Pulicara, Ajucca, Fermabove, Restabue, Bunaga

Nome scientifico dell'Ononide

Ononis spinosa L.

Galleria immagini dell'Ononide

Il botanico che ha classificato l'Ononide

Classificazione dell'Ononide

Riconoscere la pianta dell'Ononide

da 10 a 80 cm. suffrutice, pianta legnosa alla base; fusti prostrato-ascendenti, ramosi, rametti minori terminanti ins pina, spine spesso doppie; foglie trifogliate, a una sola fogliolina alla sommità del ramo; fiori rosa (aprile-settembre), isolati all'ascella delle foglie; legume ovoidale. odore sgradevole.

Habitat dell'Ononide

nei tereni argilloso-calcarei, praterie di montagna, zone aride e sassose, nei terreni asciutti da pascolo, diffusa in tutta Italia; fino a 1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Papilionacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Lombaggine

Dolori lombari, scopri come attenuarli con cataplasmi e decotti.  

Sonno

Riacquista la calma per un sonno ristoratore con l'aiuto delle erbe.  

Efelidi

Efelidi o lentiggini? Scopri le cause, i consigli e rimedi naturali  

Angina

Cos'è l'angina? Cause, sintomi e rimedi naturali.  

Malaria

China: antimalarica per eccellenza. Scopri come ridurre la febbre.  

Ipotiroidismo

Le laminarie: piante benefiche per la tiroide. Scopri i rimedi.