Cure e rimedi naturali con il Sambuco

Cure e rimedi naturali con il Sambuco

Proprietà naturali del Sambuco

depurativo, diuretico, emolliente, lassativo sudorifero.

Parti utilizzate del Sambuco

fiori, foglie, frutti maturi, seconda corteccia secca; essiccare all'aria. 

Elementi estratti dalla pianta del Sambuco

nitrato di potassio, olio essenziale, un alcaloide, un glucoside, tannino, mucillagine, vitamina C, pigmenti flavonici, antocianici.

Cure e rimedi con la pianta del Sambuco

Descrizione della pianta del Sambuco

Tracce di questo albero risalgono all'età della pietra, scoperte in Svizzera e in Italia. In Italia vi sono 3 specie, delle numerosissime esistenti.  Pianta molto comune e riconoscibile, sia in fiore, sia durante il periodo della fruttificazione. In particolare, il Sambucus nigra L., che dispone di diverse varietà, è considerata pianta ornamentale. 
Con i frutti si preparano buonissime marmellate di colore rosso violaceo. Ha numerose proprietà medicinali: i fiori, le bacche, le foglie e la seconda corteccia sono componenti di varie preparazioni. Con i fiori si prepara un ottimo succo di sambuco; servono anche per conservare a lungo le mele, preparando strati alternati di fiori e mele in uno scatolone che poi si chiude accuratamente.

Nomi comuni del Sambuco

Sango, Savuco, Sambucaro, Sambuco nostrale, Zambuco puzzolente, fiori di maje, Savucu di gai

Nome scientifico del Sambuco

Sambucus nigra L.

Galleria immagini del Sambuco

Il botanico che ha classificato il Sambuco

Classificazione del Sambuco

Riconoscere la pianta del Sambuco

da 2 a 5 m, talvolta 7-8 m. arbusto o alberello, fusto con corteccia grigio-bruna, verrucosa, rami molli e ricadenti, con midollo bianco; foglie picciolate con 5-7 foglioline lunghe e dentate; fiori bianchi (giugno), piccoli, in false ombrelle, grandi e piatte, con 5 raggi principali, 5 sepali, 5 petali, 5 stami ad antere gialle, 3 carpelli e 3 stimmi sessili; bacche nero-violacee con 3 semi. Odore forte, sapore acidulo.

Habitat del Sambuco

boschi radi, lungo fossi e siepi; fino a 1.000-1.200 m.

Altre piante nella famiglia delle Caprifoliacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Leucorrea

Cosa fare in caso di perdite bianche? I consigli utili dalla natura.  

Seno

Come avere un seno tonico abbinando piante, ginnastica e docce fredde  

Cellulite

Combattere la cellulite si può. Scopri come fare.  

Digestione

Cattiva digestione? La soluzione con l'aiuto delle piante  

Screpolature

Cura le screpolature con olii, decotti e altri rimedi naturali.  

Ascesso

Come ridurre l'ascesso e alleviare il dolore con i preparati alle erbe