Cure e rimedi naturali con il Mirto

Mirto

Proprietà naturali del Mirto

antisettico, astringente.

Parti utilizzate del Mirto

foglie (agosto), frutti settembre-ottobre), essenza, fiori.

Elementi estratti dalla pianta del Mirto

tannino, olio essenziale, resina, acidi (citrico, malico), vitamina C.

Cure e rimedi con la pianta del Mirto

Descrizione della pianta del Mirto

Il mirto è l'arbusto caro ai poeti. I Greci lo offrivano ai loro morti e Elettra lo richiedeva per l'anima di suo padre Agamennone. Simbolo di gloria e di amore felice, si facevano corone per gli eroi e per le spose. Il mirto è ricordato nell'Antico Testamento, in cui si intrecciavano ghirlande per le giovani donne d'Israele quando si maritavano. Il legno di mirto, in molti cerimoniali religiosi, si bruciava come l'incenso. Come cura di bellezza, si preparava, per distillazione di fiori e foglie, un'acqua molto rinomata detta acqua dell'angelo oppure acqua angelica. In Corsica, macerando le bacche, si ottiene un liquore stomachico, il myrtéi.
Gli arbusti del mirto vivono nelle zone costiere del Meditterraneo, sviluppandosi a macchie estese, in ciuffi sempreverdi. Ha foglie lucide e profumate, che, contro luce, rivelano piccole glandole. In magio, i fiori bianchi, sbocciando, prendonolaforma di piumini e, in autunno, maturano bacche blu-nerastre.

Nomi comuni del Mirto

Mortella, Murtea, Martal, Buss, Martellina, Mertella, Mortarara, Mortilla, Murta, Murtidda

Nome scientifico del Mirto

Myrtus communis L.

Galleria immagini del Mirto

Il botanico che ha classificato il Mirto

Classificazione del Mirto

Riconoscere la pianta del Mirto

da 2 a 3 m. arbusto, fusto molto ramificato; foglie persistenti, coriacee, lucenti, opposte a 2 a 2, raramente a 3, lanceolate, intere, subsessili, provviste nello spessore della lamina di glandole, con olio essenzialie, visibili controluce; fiori bianchi (maggio-luglio), peduncolati, solitari, all'ascella delle foglie, 5 petali e 5 sepali, stami numerosi, lunghi, stilo sporgente; bacca nera. Odore aromatico, pepato (fiori); sapore aspro e resinoso (bacche).

Habitat del Mirto

regioni costiere della Penisola e delle Isole, nelle macchie; fino a 800 m.

Altre piante nella famiglia delle Mirtacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Raffreddore

I rimedi della nonna per alleviare e guarire il raffreddore  

Pertosse

Colpisce soprattutto i bambini. Scopri i rimedi naturali .  

Allattamento

Allattamento al seno: i consigli per allattare bene e naturalmente.   

Invecchiamento

Invecchiare bene con le erbe medicinali e un'alimentazione sana.  

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Oftalmia

Bagni oculari per ridurre l'infiammazione dell'occhio.