Cure e rimedi naturali con la Pervinca

Cure e rimedi naturali con la pervinca

Proprietà naturali della Pervinca

antidiabetico, astringente, glattofugo, ipotensivo, vaso-dilattatore, vulnerario.

Parti utilizzate della Pervinca

foglie mondate, in ogni stagione, in marzo se sono da conservare.

Elementi estratti dalla pianta della Pervinca

glucidi, sali minerali, acidi organici, vitamina C, pectine, tannino, flavonoidi, un alcaloide (vincamina).

Cure e rimedi con la pianta della Pervinca

Descrizione della pianta della Pervinca

La pervinca cresce nei nostri boschi formando tappeti estesi sempreverdi. In febbraio compaiono corti rametti con un fiore terminale di un bellissimo azzurro-violetto (dal nome del fiore blu-pervinca). Questa pianta ha la proprietà terapeutica di "legare" ed ha una grandissima capacità di sopravvivenza agli inverni più rigidi. 
Nel Medioevo il fiore era utilizzato per preparare filtri d'amore. Nel 1539, Agricola la consigliava per curare l'angina e Mattioli, nel 1554, per curare l'epistassi. La pervinca è soprattutto un ottimo tonico amaro, raccomandato in caso di leggere anemie, di convalescenze difficili o di mancanza di appetito. Un alcaloide, la vincamina, estratto dalla pervinca,  abbassa la pressione arteriosa e dilata i vasi; inoltre, sostanze estratte da una specie di pervinca esotica si sono dimostrate utili per la lotta contro diverse forme di cancro.

Nomi comuni della Pervinca

Erba vinca, Fior di morto, Sciò da morto, Giocchinèt, Erba serena, Violetta d'invern, Canioela, Viola mata, Vinga pervinga

Nome scientifico della Pervinca

Vinca minor L.

Galleria immagini della Pervinca

Il botanico che ha classificato la Pervinca

Classificazione della Pervinca

Riconoscere la pianta della Pervinca

da 15 a 20 cm. perenne, fusto strisciante da 1 a 3 m, prostrato, radicante; foglie opposte, ovali ellittiche, lucide, persistenti; fiori blu-violetti (febbraio-maggio, talvolta una seconda fioritura autunnuale), isolati, peduncolati all'ascella delle foglie, 5 epali a punta, 5 petali distesi, tagliati obliquamente, 5 stami, 1 stilo, 1 stimma piatto; frutto raro, follicolo dippio con parecchi semi.

Habitat della Pervinca

luoghi erbosi, lungo le siepi, boschi dalle regioni mediterranee a quelle subalpine, comune in gran parte d'Italia; fino a 1.300 m.

Cure e rimedi naturali con le erbe

Patereccio

Scopri l'utilità delle piante nelle forme superficiali e benigne.  

Sterilità

Individuarne le cause e contrastarle con le piante medicinali.  

Geloni

Scopri come prevenire e curare i geloni con i rimedi naturali.  

Artritismo

Cos'è l'artritismo e perche si manifesta? Le cure con frutta e verdura  

Vescichetta biliare

Gli infusi e i decotti per regolarizzare il fusso biliare  

Gotta

Gotta: scopri come ridurre l'eccesso di acido urico nell'organismo