Cure e rimedi naturali con la Melissa

Melissa

Proprietà naturali della Melissa

antispasmodico, carminativo, coleretico, eupeptic, stomachico, tonico.

Parti utilizzate della Melissa

fusto fiorito, foglie (giugno); essiccare rapidamente.

Elementi estratti dalla pianta della Melissa

olio essenziale (citronellale, citrale, linalolo, geraniolo), tannino, resina, acido succinico

Cure e rimedi con la pianta della Melissa

Descrizione della pianta della Melissa

La melissa, il cui nome ricorda il miele, è infatti, una delle migliori piante mellifere. Cresce a ciuffi nei giardini o nelle loro vicinanze. ha fiori abbastanza piccoli, bianchi poi rosati. La pianta giovane emana un gradevole profumo di limone; in seuito, emana odore di cimice che scompare con l'essiccamento; la pianta essiccata, dopo un anno, non conserverà più il suo aroma di limone.
Nell'antichità era molto nota ai botanici che però sembra non apprezzassero le qualità. Gli arabi, nel X secolo, la consideravano valida contro la melanconia; anche un fitoterapista dell'inizio del XX secolo era dello stesso parere; infatti dichiarava che la melissa era efficace per dissipare le crisi di malumore delle giovani e delle donne deboli. L'essenza pura della melissa è considerata uno stupefacente, però poco tossico; in piccole dosi provoca torpore e rallentamento dei battiti cardiaci. 

Nomi comuni della Melissa

Cedronella, Erba limona, Erba cedrata, Citronella, Cedroncella, Limunina, Melitea, Fior d'api

Nome scientifico della Melissa

Melissa officinalis L.

Galleria immagini della Melissa

Il botanico che ha classificato la Melissa

Classificazione della Melissa

Riconoscere la pianta della Melissa

da 20 a 80 cm. perenne, fusti a ciuffi, ramificati dalla base, eretti; foglie grandi, ovali, picciolate, dentate, con nervature in rilievo, reticolate sotto; fiori giallastri, poi bianchi o rosati (giugno-settembre), a 6-12 in verticilli a livello delle foglie, calice peloso a 2 labbra, quello superiore piatto a 3 denti, più grande, corolla bilabiata, 4 stami; tetrachenio. Odore gradevole di limone; sapore un poco amaro.

Habitat della Melissa

comune in Italia, sfuggita dalle coltivazioni, lungo siepi, alla base dei muri e sulle macerie; fino a 1.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Emorroidi

Emorroidi: fastidiose e dolorose , interne ed esterne. Cosa fare?  

Enfisema polmonare

Difficoltà di respirazione. Cause, sintomi, cure e rimedi naturali  

Cuperosi

Pelle sensibile? Attenzione alla cuperosi. Ecco cosa fare.  

Ipertensione arteriosa

Per l'ipertensione c'è un grande amico: l'aglio, in tutte le sue forme  

Gengive

Infiammazioni, sanguinamento, recensione gengivale, ecco cosa fare.  

Aerofagia

Un aiuto concreto dalle piante medicinali per questo fastidio disturbo