Cure e rimedi naturali con la Mazza d'oro

Mazza d'oro

Proprietà naturali della Mazza d'oro

astringente, vulnerario.

Parti utilizzate della Mazza d'oro

foglie e fiori essiccati (giugno-agosto); essiccare all'ombra e all'aria.

Elementi estratti dalla pianta della Mazza d'oro

tannino, glucosidi, una saponina, enzima (primaverasi), vitamina C, zuccheri.

Descrizione della pianta della Mazza d'oro

La mazza d'oro, dal portamento eretto e decorativo, ama l'umidità. Il suo fusto solido e diritto, in estate, è sommontato da una infiorescenza gialla di forma piramidal, pannocchia decorativa che rischiara le zone erbose delle zone ombreggiate. Alcune specie crescono ai bordi dei ruscelli.
Sembra non fosse nota nell'antichità. Nel Medioevo non era utilizzata, in seguito, invece, fu usata come febbrifugo e come antiscorbutico. 
E' una pianta tintoria, tutte le sue parti sono utili: la radice fornisce una tintura bruna; con le foglie e il fusto si possono tingere di giallo i tessuti di lana. Un forte infuso dei suoi fiori schiarisce i capelli biondi cme l'infuso di camomilla. 

Nomi comuni della Mazza d'oro

Lisimachia, Cruciata maggiore, Arundineria

Nome scientifico della Mazza d'oro

Lysimachia vulgaris L.

Galleria immagini della Mazza d'oro

Il botanico che ha classificato la Mazza d'oro

Classificazione della Mazza d'oro

Riconoscere la pianta della Mazza d'oro

da 50 cm a 1,50 m. perenne, fusto eretto, poco ramificato, foglioso, a seziione quasi quadrangolare; foglie grandi, ovali od oblunghe, subsessili, opposte o verticillate a 3-4; fiori gialli (giugno-agosto), in pannocchie piramidali, 5 sepali acuti, listati di rosso, petali saldati alla base, in 5 lobi molto aperti, stami saldati insieme alla base del loro filetto e ciascuno alla base di ciascun petalo; 1 ovario libero, senza divisioni, 1 stilo, 1 stimma; ceppo strisciante, stolonifero.

Habitat della Mazza d'oro

ai margini di stagni, fossati, acquitrini, in terreni umidi, freschi, in zone ombreggiate; fino a 1.000-1.200 m.

Altre piante nella famiglia delle Primulacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Pertosse

Colpisce soprattutto i bambini. Scopri i rimedi naturali .  

Efelidi

Efelidi o lentiggini? Scopri le cause, i consigli e rimedi naturali  

Impotenza

Come curare l'impotenza con l'aiuto di cibi benefici, infusi e vini.  

Litiasi

Calcoli renali e biliari: ecco i rimedi con le erbe medicinali.  

Acidità di stomaco

Un problema frequente ma risolvibile. Scopri come fare con le erbe.  

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.