Cure e rimedi naturali con l'Abrotano

Cure e rimedi naturali con l'Abrotano

Proprietà naturali dell'Abrotano

antisettico, cicatrizzante, emmenagogo, stimolante, sudorifero, vermifugo, vulnerario

Cure e rimedi con la pianta dell'Abrotano

Descrizione della pianta dell'Abrotano

Pianta dal caratteristico profumo fresco di limone. Ha foglie scolpite da incisioni lisce. Non ha origini ben definite, potrebbe derivare da una specie diffusa in Europa orientale o Siberia.

Molto apprezzato nel Medioevo come rimedio contro il mal di stomaco e le morsicatue di serpenti. Oggi, viene ancora usato, nelle campagne, per proteggere gli abiti dalle tarme.

Lo si può trovare allo stato spontaneo e, raramente, nei cimiteri. 

Ha un'azione stimolante, soprattutto dell'apparato digerente, ma come l'assenzio, va sempre usato con cautela.

Nomi comuni dell'Abrotano

Limoncina - Nascinzo femina

Nome scientifico dell'Abrotano

Artemisia abrotanum L.

Galleria immagini dell'Abrotano

Il botanico che ha classificato l'Abrotano

Classificazione dell'Abrotano

Altre piante nella famiglia delle Composite

Cure e rimedi naturali con le erbe

Intossicazione

In attesa del medico, i consigli con i rimedi naturali.  

Reumatismi

Reumatismi: i cibi benefici, i cataplasmi e le altre cure naturali.  

Acne

Consigli su come prevenire e curare l'acne giovanile naturalmente.  

Sinusite

Eucalipto, mirto e timo: ecco le erbe medicinali contro la sinusite.  

Ipotensione arteriosa

Pressione sanguigna bassa? Ecco i consigli e i rimedi naturali.  

Astenia

Cos'è? Qual'è la causa? I trattamenti naturali e i nostri consigli