Cure e rimedi naturali con il Ciliegio

Ciliegio

ProprietĂ  naturali del Ciliegio

depurativo, diuretico, lassativo, rinfrescante.

Cure e rimedi con la pianta del Ciliegio

Descrizione della pianta del Ciliegio

Esistono numerose varietà di questa pianta; quelle che danno ciliegie a polpa tenera e dolce, rosse o rosso-nerastre  e quelle a polpa chiara e consistente ecc. 
La ciliegia, acquosa, poco nutriente nonostante i suoi zuccheri, apporta tuttavia all'organismo una notevole quantità di vitamina A, oltre a vitamine del gruppo B, acidi organici, tannino e flavonoidi. La mandorla del nocciolo contiene acido cianidrico: non deve, quindi, essere mai consumata.
Questo frutto è consigliato come cura, ai soggetti pletorici, sofferenti di reumatismi e, per le vitamine che contiene, ai bambini e agli adolescenti. Il succo, ridotto in sciroppo, è una bevanda dissetante; la polpa fresca, usata come maschera per il viso, tonifica l'epidermide. I piccioli della ciliegia, in infuso, sono diuretici e lenitivi: costituiscono un rimedio popolare da tempo conosciuto e molto apprezzato.

Nomi comuni del Ciliegio

Nomi comuni

Nome scientifico del Ciliegio

Prunus avium L.

Il botanico che ha classificato il Ciliegio

Classificazione del Ciliegio

Altre piante nella famiglia delle Rosacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Affaticamento

I consigli per un carico di energia con le erbe officinali  

Congiuntivite

Bruciore, prurito, arrossamenti. Ecco come curare la congiuntivite.  

Occhi

Le piante per mantenere bellezza e trasparenza dello sguardo.  

Colorito

Colorito spento? Scopri come ridare luce e vigore alla pelle.  

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Denti

Un bel sorriso dipende dalla cura dei denti. Ecco i rimedi naturali.