Cure e rimedi naturali con il Ciliegio

Ciliegio

Proprietà naturali del Ciliegio

depurativo, diuretico, lassativo, rinfrescante.

Cure e rimedi con la pianta del Ciliegio

Descrizione della pianta del Ciliegio

Esistono numerose varietà di questa pianta; quelle che danno ciliegie a polpa tenera e dolce, rosse o rosso-nerastre  e quelle a polpa chiara e consistente ecc. 
La ciliegia, acquosa, poco nutriente nonostante i suoi zuccheri, apporta tuttavia all'organismo una notevole quantità di vitamina A, oltre a vitamine del gruppo B, acidi organici, tannino e flavonoidi. La mandorla del nocciolo contiene acido cianidrico: non deve, quindi, essere mai consumata.
Questo frutto è consigliato come cura, ai soggetti pletorici, sofferenti di reumatismi e, per le vitamine che contiene, ai bambini e agli adolescenti. Il succo, ridotto in sciroppo, è una bevanda dissetante; la polpa fresca, usata come maschera per il viso, tonifica l'epidermide. I piccioli della ciliegia, in infuso, sono diuretici e lenitivi: costituiscono un rimedio popolare da tempo conosciuto e molto apprezzato.

Nomi comuni del Ciliegio

Nomi comuni

Nome scientifico del Ciliegio

Prunus avium L.

Il botanico che ha classificato il Ciliegio

Classificazione del Ciliegio

Altre piante nella famiglia delle Rosacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Ittero

Dopo una consultazione medica, i rimedi con le piante medicinali.  

Stomaco

I nostri consigli e rimedi naturali per crampi, gastralgie e atonia.  

Palpitazioni

Fastidiose, dolorose, provocano ansia: l'utilità delle piante sedative  

Frigidità

Frigidità: cos'è? Infusi e decotti con le erbe medicinali.  

Lombaggine

Dolori lombari, scopri come attenuarli con cataplasmi e decotti.  

Gozzo

qui inserire un breve testo, min 50 e max 70 caratteri nella pagina.