Cure e rimedi naturali con la Ninfea

Ninfea

Proprietà naturali della Ninfea

antispasmodico, sedativo.

Parti utilizzate della Ninfea

fiore (giugno-agosto).

Elementi estratti dalla pianta della Ninfea

tannino, alcaloidi.

Cure e rimedi con la pianta della Ninfea

Descrizione della pianta della Ninfea

Dai bellissimi fiori bianco candodo vive in acque dolci come stagni, paludi, laghi ed è diffusa ormai in tutto il mondo. Ha le stesse proprietà del Nenufaro. Il rizoma è affondato nel fango; ha lunghissimi piccioli e peduncoli in modo che foglie e fiori raggiungano la superficie dell'acqua. Il nome Nymphaea, secondo Plinio, deriva da quello di una ninfa tramutata in questo fiore

Nomi comuni della Ninfea

Nanunféro, Capellòn, Caplazz, Erba piata

Nome scientifico della Ninfea

Nymphaea alba L.

Galleria immagini della Ninfea

Il botanico che ha classificato la Ninfea

Classificazione della Ninfea

Riconoscere la pianta della Ninfea

altezza secondo la profondità delle acque. perenne, acquatica, fusto sotterraneo, piccioli rotondi e molto lunghi; foglie cuoriformi, distese sulla superficie dell'acqua, carnose, cerose, da 10 a 30 cm; fiori bianchi (giugno-agosto), diametro 10-12 cm, 4 sepali corti e verdi all'esterno.

Habitat della Ninfea

Europa in generale, stagni, laghi, corsi d'acqua lenti, paludi, fino a 800 m.

Altre piante nella famiglia delle Ninfeacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Raffreddore

I rimedi della nonna per alleviare e guarire il raffreddore  

Bocca

Consigli e rimedi naturali per una bocca bella e sana.  

Prurito

Ecco come le piante aiutano ad attenuare il prurito.  

Faringite

Faringite o mal di gola, un disturbo risolvibile anche con le piante.  

Distorsioni

Cosa fare in caso di distorsione. Ecco i rimedi naturali  

Reni

Per chi soffre di problemi ai reni, ecco come risolverli con le piante