Cure e rimedi naturali con il Rosolaccio

Rosolaccio

Proprietà naturali del Rosolaccio

antispasmodico, emolliente, ipnotico, pettorale, sedativo, sudorifero.

Parti utilizzate del Rosolaccio

i petali (alla fioritura); disposti a strati sottili, conservare all'asciutto.

Elementi estratti dalla pianta del Rosolaccio

tracce di alcaloidi, antocianine.

Descrizione della pianta del Rosolaccio

Questa pianta, che forse presto diventerà rara, oramai cresce solo ai margini dei viottoli di campagna e sulle scarpate delle ferrovie. Purtroppo i diserbanti selettivi hanno fatto scomparire i papaveri che rosseggiavano tra le spighe dorate. E' una pianta annuale ed è considerata un'erba infestante.
Originaria delle regioni mediterranee orientali, è apparsa in Europa con l'introduzione delle colture dei cereali. In uso dai tempi più antichi, oggi entra come componente nella tisana dei quattro fiori. Si devono rispettare scrupolosamente le dosi dei preparati perchè dosi eccessive sono tossiche. Quando si raccolgono bisogna scartare i fiori meno colorati, quelli più piccoli, e queli con capsula pelosa o ristretta alla sommità.

Attenzione!

rispettare scrupolosamente la posologia indicata; le dosi eccessive causano pericolose intossicazioni.

Nomi comuni del Rosolaccio

Papavero, Reas, Bianch-e-russ, Pollèera-rosella, Marúsola, Rsalèna, Fugh-e-fiama, Papata rossa, Paparina, Papagno, Grisuledda, Papaile ruju

Nome scientifico del Rosolaccio

Papaver rhoeas L.

Galleria immagini del Rosolaccio

Il botanico che ha classificato il Rosolaccio

Classificazione del Rosolaccio

Riconoscere la pianta del Rosolaccio

da 25 a 80 cm. annuale, fusto eretto, peloso, ramificato, con latice biancastro; foglie pennato-partite, (o bipennato) villose, quelle inferiori ancora più suddivise; fiori rossi, spesso con macchie nere (maggio-luglio), solitari, sorretti da un lngo peduncolo, effimeri, calice a 2 sepali, corolla a 4 grandi petali, stami neri-bluastri; capsula corta, ovoidale, glabra che si apre sotto una specie di coperchio segnato da stimmi; semi neri numerosi. Odore debole, nauseante; sapore amaro.

Habitat del Rosolaccio

in tute le pianure, raro nei coltivi; presente in terreni sciolti e radure erbose delle zone submontane; fino a 1.500-1.700 m.

Altre piante nella famiglia delle Papaveracee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Appetito

Come regolare l'appetito con le erbe medicinali  

Impetigine

Come curare l'impetigine con i consigli e i rimedi naturali.  

Rughe

Scopri i rimedi naturali per contrastare le rughe.   

Comedone

Comedoni: lozioni e maschere con le piante medicinali.  

Scottature

Scopri come difendersi dalle scottature con i nostri consigli.  

Urina

Ecco i consigli per le infezioni dell'apparato urinario.