Cure e rimedi naturali con il Licopodio

Licopodio

Proprietà naturali del Licopodio

emolliente.

Parti utilizzate del Licopodio

spore (agosto-settembre); setacciare la polvere, conservare all'asciutto.

Elementi estratti dalla pianta del Licopodio

cellulosa, protidi, glucidi, lipidi, sali minerali.

Descrizione della pianta del Licopodio

Tutte le piante appartenenti alla famiglia delle Licopodiacee sono crittogame, cioè piante senza fiori, che si riproducono mediante le spore che escono dagli sporangi, disposti in spiga terminale all'estremità di un peduncolo nudo. In Italia cresce spontaneamente in luoghi freschi, nei boschi e pascoli delle Alpi e degli Appenini, nelle regioni submontane dell'Italia centro-settentrionale. In montagna gli sporangi di Licopodio si distinguono, tra eriche e mirtilli, per il loro colore giallo chiaro. Questa pianta cresce molto lentamente e il fusto, prostrato e stisciante, può raggiungere 1 m di lunghezza.
La polvere delle spore viene usata, in medicina, come polvere aspersoria protettiva, perchè essendo idrofuga, cura certe forme di dermatite causate dall'umidità. Se si getta un po' di questa polvere sulla fiamma, esplode emmettendo una luce molto viva, perchè contiene olio essenziale. Per questa motivazione viene utilizzata anche per la preparazione dei fuochi di bengala.

Attenzione!

non avvicinare la polvere alla fiamma.

Nomi comuni del Licopodio

Musco clavato, Erba strega, Braghe d'orso, Erba di surfaru, Colàt, Muscu terrestri

Nome scientifico del Licopodio

Lycopodium clavatum L.

Galleria immagini del Licopodio

Il botanico che ha classificato il Licopodio

Classificazione del Licopodio

Riconoscere la pianta del Licopodio

può ragiungere 1 m di lunghezza. perenne, fusto ramoso, strisciante, radicante, a rametti ascendenti, distanziati; foglie a lesina, ravvicinate, piccole, irregolarmente imbricate, terminanti con una lunga setola biancastra; rami fertili fogliosi, eretti, terminanti con 1 o 3 lunghe spighe di brattee triangolari che racchiudono gli sporangi giallo chiaro (luglio-ottobre), reniformi, contenenti innumerevoli spore; radice forte, forcuta.

Habitat del Licopodio

pascoli alpini, torbiere, boschi radi di conifere, terreni silicei dell'Italia centro-settentrionale; fino a 2.200 a 2.300 m.

Cure e rimedi naturali con le erbe

Tigna

Colpisce uomini e animali. Scopri i nostri consigli.  

Convalescenza

Le piante medicinali per recuperare le forze dopo una malattia.  

Urea

Cos'è l'urea? Come si cura? I segreti per eliminarla con le piante.  

Dolore

Dolore acuto o cronico? Qual'è la causa e quali sono i rimedi.  

Memoria

Perdita di memoria? Ecco come fare con i rimedi naturali.  

Foruncoli

Problemi di foruncoli? Leggi i nostri consigli e rimedi naturali