Cure e rimedi naturali con il Levistico

Levistico

Proprietà naturali del Levistico

carminativo, digestivo, diuretico, emenagogo.

Parti utilizzate del Levistico

radice (primavera), semi, talvolta le foglie (settembre).

Elementi estratti dalla pianta del Levistico

olio essenziale, cumarina, gomme, resina, tannino, amido, vitamina C

Descrizione della pianta del Levistico

Per l'odore l'altezza e il fogliame, il levisico sembra un grande sedano selvatico; non è molto diffuso nella nostra Penisola allo stato spontaneo. Cresce lungo le siepi, nei terreni incolti, nelle discariche, nelle praterie, delle zone subalpine ed appenniniche. 
Il nome Levisticum deriva dal latino levare, alleviare. Nel Medioevo veniva usata per le proprietà stomachica e calmante, oltre per applicazioni cosmetiche. Nei Paesi anglossasoni viene cucinata ed è considerata un apprezzabile ortaggio; se ne usa la radice grattugiata come succedaneo del pepe. In Svizzera e in Alsazia, usano il fusto cavo come cannuccia per aspirare il latte caldo in caso di mal di gola.

Nomi comuni del Levistico

Sedano montano, Appio montano, Hipposèlino, Vrústuch, Livisticu, Ligustio

Nome scientifico del Levistico

Levisticum officinale K.Koch

Galleria immagini del Levistico

Il botanico che ha classificato il Levistico

Classificazione del Levistico

Riconoscere la pianta del Levistico

da 1 a 2 m. perenne, fusto diritto, cavo, robusto; foglie verdi, lucide, grandi, alla base dei rami, triangolari frastagliate 2-3 volte in foglioline a losanghe, incise; fiori giallastri luglio-agosto), in ombrelle con 8-15 raggi, con involucro e involucello rovesciati; frtto ovale a 10 coste alate; radice grigio-bruna, corteccia spessa. Odore forte di sedano.

Habitat del Levistico

poco diffuso allo stato spontaneo nelle regioni subalpine e appenniniche, nelle praterie, terrenti incolti; fino a 1.800 m.

Altre piante nella famiglia delle Ombrellifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Enfisema polmonare

Difficoltà di respirazione. Cause, sintomi, cure e rimedi naturali  

Verruche

Scopri come fare per eliminarle naturalmente con i nostri consigli.  

Intossicazione

In attesa del medico, i consigli con i rimedi naturali.  

Urea

Cos'è l'urea? Come si cura? I segreti per eliminarla con le piante.  

Reumatismi

Reumatismi: i cibi benefici, i cataplasmi e le altre cure naturali.  

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.