Cure e rimedi naturali con la Globularia

Globularia

Proprietà naturali della Globularia

colagogo, purgativo, stomachico, sudorifero.

Parti utilizzate della Globularia

foglie.

Elementi estratti dalla pianta della Globularia

glucoside, tannino, resina, vitamina C.

Descrizione della pianta della Globularia

Del genere Globularia ci sono diciannove specie tutte perenni, con fusto corto e foglie glabre, così chiamate per la forma globosa delle loro graziose infiorescenze. Ci sono due specie che è bene conoscere: la Globularia vulgaris L. e la Globularia alypum L., tutte e due con fiori blu vivo, ma abbastanza differenti l'una dall'altra dal punto di vista botanico. Hanno proprietà medicinali analoghe, benché per la prima specie queste proprietà siano progressive e più deboli. La Globularia vulgaris è una pianta erbacea, che fiorisce da aprile a giungo, con fusto eretto al centro di una rosetta di foglie basali verdi con sfumature rossastre. Il fusto fiorale è avviluppato da piccole foglie appuntite e porta al termine un capolino blu caratteristico del genere; vive soprattutto nei terreni calcarei e secchi. 
La Globularia alypum la si trova solamente nelle zone rocciose del Mediterraneo. Ha foglie sparse appuntite che persistono anche nei mesi più freddi; i fiori sono blu e appassiscono solo d'inverno o addirittura nella primavera successiva. 
Nell'antichità veniva chiamata erba terribile perchè confusa con un erba molto purgativa, la Globularia turbith

Attenzione!

rispettare le dosi prescritte nelle riocette.

Nomi comuni della Globularia

Bottonaria, Testa neigra, Testette, Sgoibe, Toson, Fior di San Luigi

Nome scientifico della Globularia

Globularia vulgaris L.

Galleria immagini della Globularia

Il botanico che ha classificato la Globularia

Classificazione della Globularia

Riconoscere la pianta della Globularia

da 5 a 30 cm. perenne, fusto fiorale eretto, semplice; foglie verdi, a rosetta, picciolate, ovali a forma di spatola, ristrette alla sommità, quelle caulinari, numerose, sessili e piccole, ovali o lanceolate; fiori lilla-blu vivo (aprile-giugno), in piccoli capolini sferici, terminali, solitari, calice peloso a 5 divisioni, corolla tubolare a 3 divisioni lunghe e 2 corte, 4 stami disuguali; achenio incluso nel calice, 1 loggia, 1 seme, ceppo verticale, quasi lengoso. Odore forte; sapore molto amaro, aspro.

Habitat della Globularia

terreni aridi, asciutti, rocciosi e sassosi dell'Italia centro-settentrionale; fino a 1.500 m.

Cure e rimedi naturali con le erbe

Sinusite

Eucalipto, mirto e timo: ecco le erbe medicinali contro la sinusite.  

Gotta

Gotta: scopri come ridurre l'eccesso di acido urico nell'organismo  

Unghie

I segreti per avere unghie belle e sane naturalmente.  

Menopausa

Instabilità di umore? Vampate? Tutto sulla menopausa.  

Urina

Ecco i consigli per le infezioni dell'apparato urinario.  

Nevralgie

Cataplasmi, suffumigi, olio di camomilla e tanti altri rimedi naturali