Cure e rimedi naturali con il Bosso

Cure e rimedi naturali con il Bosso

Proprietà naturali del Bosso

coleretico, depurativo, febbrifugo, lassativo, sudorifero

Parti utilizzate del Bosso

scorza dalle radice, foglie 

Elementi estratti dalla pianta del Bosso

alcoloidi, vitamina C

Cure e rimedi con la pianta del Bosso

Descrizione della pianta del Bosso

Il bosso è una pianta ornamentale e apprezzata per il suo fogliame persistente, verde intenso e lucente. Il legno, per la sua grana, è adatto all'incisione e alla tornitura.
Nel rinascimento era ritenuto un efficace rimedio contro la calvizie, cosa poi smentita in seguito.  In forti dosi i preparati con il bosso hanno un gusto sgradevole, e la pianta diventa tossica per gli uomini e per gli animali.

Nomi comuni del Bosso

Bossolo, Martel, Mortella, Avusciolo, Vusciu, Busciu, Busse

Nome scientifico del Bosso

Buxus sempervirens L.

Galleria immagini del Bosso

Il botanico che ha classificato il Bosso

Classificazione del Bosso

Riconoscere la pianta del Bosso

da 1 a 6 m. arbusto cespuglioso con legno duro, fogliame persistente; foglie sessili, opposte, intere, cerose, lucide e verde scuro, pallide sotto; fiori gialli (marzo-aprile), piccoli, apetali, con pistilli , o con stami, posti alle ascelle delle foglie; capsula a 3 logge esplodente con 6 semi neri lucenti. Sapore amaro.

Habitat del Bosso

spontaneo sulle Alpi centro-occidentali e sull'Appenino settentrionale, sopratutti nei terreni calcarei e nei boschi; fino a 1600 m.

Cure e rimedi naturali con le erbe

Anemia

Soluzioni naturali con le erbe per chi soffre di anemia.  

Eczema

Le diverse tipologie, le cure e i rimedi naturali per l'eczema  

Ittero

Dopo una consultazione medica, i rimedi con le piante medicinali.  

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.  

Ascesso

Come ridurre l'ascesso e alleviare il dolore con i preparati alle erbe  

Convalescenza

Le piante medicinali per recuperare le forze dopo una malattia.