Cure e rimedi naturali con la Salcerella

Salcerella

Proprietà naturali della Salcerella

astringente, emostatico, tonico.

Parti utilizzate della Salcerella

sommità fiorite, giovani fusti fogliosi (giugno-settembre), succo fresco; essiccare a mazzi all'ombra.

Elementi estratti dalla pianta della Salcerella

tannino, zuccheri, glucosidi (salicarina), colina, provitamina A, ferro, ossalato di calcio.

Descrizione della pianta della Salcerella

Gli antichi Germani chiamavano il Lyhrum altezzoso Enrico, mentre l'utile Chenopodium era il buon Enrico. Oggi, come tante piante utili in erboristeria, è considerata dai contadini pianta infestante da distruggere. Cresce in zone umide dove il salice è particolarmente diffuso e le foglie della salcerella assomigliano a quelle del salice, da cui il nome della specie salicaria.
Molto efficace sia fresca, sia essiccata, questa pianta possiede proprietà astringenti ed emostatiche; è, inoltre, considerata un ottimo rimedio contro le coliche dei neonati. La salcerella viene spesso associata col rosolaccio o l'altea.
Il midollo dei fusti e i nuovi germogli vengono cotti e consumati come i legumi; con le foglie si prepara un ottimo té. Con i fiori della salcerella si colorano di rosso le caramelle.

Nomi comuni della Salcerella

Salicaria, Lisimachia rossa, Riparella, Stipa marina, Pereghin, Coa rossa, Lisimachia purpurea, Lavande salvadie, Stagghiu sangu

Nome scientifico della Salcerella

Lythrum salicaria L.

Galleria immagini della Salcerella

Il botanico che ha classificato la Salcerella

Classificazione della Salcerella

Riconoscere la pianta della Salcerella

da 50 cm a 1,50 m. perenne, fusto eretto, robusto, quadrangolare, peloso, ramificato nella parte superiore; foglie pelose ovale-lanceolate o a cuore, opposte o verticillate a 3, quelle superiori alterne; fiori rosa-violetto (giugno-settembre), grandi, ermafroditi, verticillati a 3-10, in lunghe spighe terminali, calice peloso a 8-12 coste e denti ineguali, corolla a 6 petali allungati, 6 stami corti e 6 stami sporgenti; capsula oblunga contenente numerosi semi; ceppo spesso. Odore nullo; sapore mucillaginoso, un poco astringente, erbaceo.

Habitat della Salcerella

margini dei fossati, acquistrini, terreni umidi nelle regioni temperate italiane; fino a 1.400 m.

Cure e rimedi naturali con le erbe

Ittero

Dopo una consultazione medica, i rimedi con le piante medicinali.  

Intossicazione

In attesa del medico, i consigli con i rimedi naturali.  

Arteriosclerosi

Sintomi, cause e consigli contro l'arteriosclerosi  

Spasmi

Scopri come contrastare gli spasmi naturalmente.  

Stitichezza

Stitichezza: combatterla con l'aiuto delle piante e dei cibi benefici.  

Nevralgie

Cataplasmi, suffumigi, olio di camomilla e tanti altri rimedi naturali