Cure e rimedi naturali con la Barbabietola rossa

Cure e rimedi naturali con la Barbabietola rossa

Proprietà naturali della Barbabietola rossa

antisettico, aperitivo, colagogo, remineralizzante.

Cure e rimedi con la pianta della Barbabietola rossa

Descrizione della pianta della Barbabietola rossa

La barbabietola rossa ha un reale valore nutritivo ed energetico; contiene zuccheri, soprattutto saccarosio, pigmenti, numerosi aminoacidi, vitamine A, B1, B2 PP, C, sali minerali e rari oligoelementi, come bromo, manganese, litio, stronzio e rubidio.
Ortaggio molto digeribile, deve però essere consumato, preferibilmente, fresco; affettato sottilmente costituisce un saporito ingrediente di varie insalate. Soprattutto all'inizio dell'inverno, è consigliabile consumare la barbabietola rossa: quest'ortaggio si è rivelato efficace nella profilassi delle affezioni virali. Dalla melazza ottenuta lavorando la barbabietola da zucchero si estrae betaina, sostanza preziosa perchè stimolante ed equilibratrice della cellula epatica; si estrae, inoltre, dell'acido glutammico, un aminoacido molto importante per la funzionalità cerebrale e che ha innumerevoli impieghi farmaceutici.

Nomi comuni della Barbabietola rossa

Barba, Carota rossa

Nome scientifico della Barbabietola rossa

Beta vulgaris L. var. rapacea Koch

Galleria immagini della Barbabietola rossa

I botanici che hanno classificato la Barbabietola rossa

Classificazione della Barbabietola rossa

Altre piante nella famiglia delle Chenopodiacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Afta

Rimedi con le erbe per contrastare le afte in bocca.  

Piaghe

Come guarire dalle piaghe con l'uso delle erbe medicinali.  

Ipertensione arteriosa

Per l'ipertensione c'è un grande amico: l'aglio, in tutte le sue forme  

Chinetosi

Come attenuare questo malessere con i rimedi naturali.  

Meteorismo

Meteorismo: i cibi benefici e infusi di basilico e menta piperita.  

Enfisema polmonare

Difficoltà di respirazione. Cause, sintomi, cure e rimedi naturali